17 Comments

  1. Io non ho mai capito una cosa degli Ufi.

    C’hanno sta tecnologia avanzatissima che consente loro di varcare soglie temporali, viaggiare alla velocita’ della luce e della sfiga, piu’ astronavi sofisticatissime che si manovrano come biciclette con la forza del pensiero.

    E quando arrivano sulla Terra, si schiantano puntualmente, e disastrosamente al suolo con il dilettantismo di un cumenda di Gallarate che ha deciso di provare l’emozione del deltaplano.

    Bah.

    "Mi piace"

  2. sei una grande, come sempre!
    Non serve andare troppo lontano per trovare degli ALIEN, ho dei seri dubbi anche sulla natura di chi ha suggerito una traccia del genere…

    "Mi piace"

  3. non sono d’accordo.
    secondo me è un traccia interessantissima e anche la scelta dei testi mi sembra azzeccata. se leggi il testo vedrai che di “ufologico” non c’è proprio nulla.

    se fosse stato roba da vojager sarei stato il primo a scandalizzarmi!

    "Mi piace"

  4. Nono, da che è visto il famoso ordine de gli elementi vano, s’inferisce la raggione di questi corpi sensibili composti che, come tanti animali e mondi, sono nel spacioso campo che è l’aria o cielo o vacuo. Ove son tutti que’ mondi che non meno contegnono animali ed abitatori che questo contener possa, atteso che non hanno minor virtù né altra natura. Decimo, dopo che è veduto come sogliano disputar gli pertinacemente additti ed ignoranti di prava disposizione, si fa oltre manifesto in che modo per il più delle volte sogliono conchiudere le disputazioni; benché altri sieno tanto circonspetti che, senza guastarsi punto, con un ghigno, con un risetto, con certa modesta malignità, quel che non vagliono aver provato con raggioni né lor medesimi possono donarsi ad intendere, con queste artecciuole di cortesi dispreggi, la ignoranza in ogni altro modo aperta vogliono non solo cuoprire, ma rigettarla al dorso dell’antigonista; perché non vegnono a disputar per trovare o cercar la verità, ma per la vittoria e parer più dotti e strenui defensori del contrario. E simili denno essere fuggiti da chi non ha buona corazza di pazienza.

    De l’universo, infinito e mondi – Epistola proemiale

    "Mi piace"

  5. Tema sugli UFO mi pare una semplificazione eccessiva ed una forzatura. La tipologia B consisteva nel redigere un saggio breve od un articolo di giornale sul tema della possibile esistenza di vita alternativa su altri pianeti e/o in altre galassie.
    Con riferimenti a diversi documenti di vari autori, tra cui Stephen Hawking, Immanuel Kant, ecc. ecc.
    Solo nel pezzo di Battaglia e Ferreri si citano gli UFO in un contesto in cui si prova a sostenere che:
    La verità è che noi non possiamo spiegare tutto con la razionalità e le conoscenze. […] A quanto sembra, logica e metodo scientifico non sembrano
    efficaci nello studio degli UFO per i quali qualsiasi spiegazione è insoddisfacente e/o troppo azzardata.

    Piuttosto… dal ministero hanno infilato il classico svarione: STAR TRECK; dubito sia opera di SH.
    La vera notizia è questa qui.

    "Mi piace"

  6. Peccato che la traccia non riguardasse gli ufo, peccato che voi [Francesco Costa, Sofri] abbiate dato più retta ai giornali che alla verifica delle fonti, peccato perchè era una traccia scientifica molto interessante -Siamo soli?-; si sarebbe potuto citare Carl Sagan o l’equazione di Drake invece non siete andati oltre Giacobbo [c’è di peggio] o Misteri [ecco il peggio] come tutti i media “tradizionale”… peccato.
    Forse dovreste fare anche voi, “ufologi”, un tema del tipo: -Media e manipolazione della realtà: dai persuasori occulti nella pubblicità degli anni 50s, alla creazione di casi mediatici nella società italiana del 21secolo.-
    Chissa, magari la prossima volta prima di fidarvi dei media e di gridare all lupo all’ufo ci penserete due volte.

    "Mi piace"

  7. @Coriolano: Peccato che la traccia, scritta come era scritta, facesse veramente pena. Ogni tema, caro il mio Coriolano, persino quello scritto in maniera più idiota, porta l’esaminando intelligente a scrivere cose sensate. Qui si criticava infatti la forma della traccia, perché cominciare un tema con l’interrogativo “Siamo soli nell’Universo” è davvero scegliere un incipit degno di una puntata di Giacobbo, nel migliore dei casi. Quanto alla manipolazione dei media, caro il mio Coriolano, chi mi sembra ne sia vittima senza scampo mi pare invece lei: viene sul mio blog a recriminare su articoli di altri (Costa e Sofri), dimostrando di non essersi nemmeno preso la briga di leggere il post mio (ironico) linkato da Giornalettismo, nè di sapere che su questo blog da anni si fa una battaglia contro i programmi “scientifici” come Voyager o Mistero. Ecco, prima di parlare, farebbe bene a leggere quello che viene scritto.
    Chissà, magari la prossima volta prima di scrivere un commento inutile ci penserà due volte.

    "Mi piace"

  8. Commento inutile?
    Non credo.
    Anzi più che mai giusto, ma finiamola qua tanto né lei nè io cambieremo idea, inutile sprecare altri alberi virtuali.

    P.S.
    Anche se terribbilmente cecato [miope] l’ho letto e riletto e, ci ho pensato tre volte prima di postare…

    Saluti.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.