Scandali mancati

È inutile, non gliela fo proprio, con tutta la buona volontà, a scandalizzarmi e lanciare strali per la farfallina tatuata sull’inguine di Belen.
Probabilmente perchè proprio non mi riesce di dedicare a Belen così tanta attenzione.

7 Comments

  1. Io poi, a monte, non capisco perché scandalizzarsi ci si debba (magari sono scemo).
    Davanti a uno “scandalo” del genere:
    1) Gli uomini sono felici (se bambini, capiscono poco);
    2) Le donne restano indifferenti (credo); una vagina, in fondo, la vedono ogni dì.
    Mah.

    "Mi piace"

  2. La farfalla di Belen e` un ottimo strumento di distrazione: la gente parla di quello e non del fatto che il GDP dell` Italia e` in caduta libera.
    Geniale!

    Gigi

    "Mi piace"

  3. Invece io mi domando se Sanremo abbia ancora le caratteristiche di geniale promozione di varie industrie italiane: alta moda (con quella per le donne in primissima fila, ma i tagli impeccabili degli abiti dei conduttori secondo me pure si notavano, e l’alta moda è noto che si trascina anche il resto del comparto), fiori, discografico e turismo (peraltro con effetti di destagionalizzazione). E sono sicura di dimenticare qualcosa. Ha certamente funzionato nel passato: una forma di intervento pubblico a favore del privato. Chissà adesso

    "Mi piace"

  4. io lo sto scrivendo in tutti i blog su cui si parla di questa storia: Belen ha tutto il diritto di sfoggiare la sua farfallina, il problema è la conduzione di questo Sanremo che è tornata allo schema vetusto: conduttore maschio vecchio con valletta decorativa e che non fa nulla, appena l’anno scorso non era così: c’era sempre Morandi, ma Belen non era solo una decorazione, ballava il tango con Miguel Angel Zotto, cantava accompagnata dal padre musicista

    "Mi piace"

  5. più che provocatoria, più che sensuale (e lo era moltissimo), più che esagerazione (non per volontà di belen, secondo me), la farfallina è stata qualcosa di vecchio, di deja vu’. E’ stata un modo tipico di fare spettacolo (inscenare, più che produrre) del primo decennio del xxi secolo: sollevare dibattito per mantenere l’attenzione e fare pubblicità, parlarne male o bene, purchè se ne parli, perchè sanremo ha bisogno di essere mantenuto in vita, perchè l’arte, incominciando a scarseggiare, da sola non basta.
    Il decennio dell’immagine e del populismo è finito: prego cambiare stile, grazie!

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.