7 Comments

  1. quando mi sono iscritto nella blogosfera 4 mesi fa se qualcuno mi avesse detto troverai una persona che dedica i video ad Anassimandro l’avrei preso per pazzo. Così, per dire.

    "Mi piace"

  2. Vorrei qui evocare una vicenda personale. Molti anni fa frequentavo la prima liceo (classico) in una scuola cattolica. Le prime lezioni di filosofia, proprio su questi filosofi presocratici, le ascoltai da una giovane e bella professoressa. Occhi neri, capelli neri, non molto alta, graziosa. L’analogia con i mieie ricordi è avidente. Purtroppo il destino recise la sua bellezza e la sua intelligenza molto presto. In questo, ovviamente, non ci sarà alcuna analogia. La prima lezione però fu su Parmenide.
    Questo video è migliore del primo (comunque molto apprezzato) perchè più breve, dato che a inquadratura fissa, per quanto gradevole sia l’immagine offerta, dieci minuti sono troppi.
    Un titoletto di testa, i primi cinque secondi, anche su semplice fondo nero, non sarebbe male.

    "Mi piace"

  3. L’unico frammento pervenutoci di Anassimandro dice così: ” …da dove infatti gli esseri hanno origine, ivi hanno anche la distruzione secondo necessità:poiché essi pagano l’un l’altro la pena e l’espiazione dell’ingiustizia secondo l’ordine del tempo.”

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.