Quindi, ricapitolando: se un cattolico muore e vuole un funerale cattolico, ok, va bene. Se un protestante vuole un funerale protestante, è logico. Se un musulmano vuole un funerale musulmano, non ci sono problemi. Persino se un buddista vuole un funerale buddista, nessuno ha niente da dire.
Ma se due genitori decidono che la figlia deve avere un funerale laico non si può, è una vergogna.
Rispiegatemi bene quella cosa che siete contro i fanatici dell’ISIS, perché giuro che mi sono un po’ persa.
Laico? Con prete, rabbino e imam?
"Mi piace""Mi piace"
Ha dimenticato il pastore luterano e il pope ortodosso…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Come al solito niente da aggiungere. Solo grazie di aver espresso così bene un concetto che pare essere difficile da capire per molti.
"Mi piace""Mi piace"
Facile perdersi dentro ‘fumose’argomentazioni.
"Mi piace""Mi piace"
Non avere un rito di riferimento disorienta.
"Mi piace""Mi piace"
Laicissimo, appunto per questo non è un problema se vuol andare pure scientology.
Nessuno di questi ha un ruolo importante nella celebrazione in quanto rappresentante di una religione.
E non capisco proprio dove stia il problema del rito di riferimento, il mio funerale lo faccio col rito che credo.
Mi sa che è meglio se rileggete prima di commentare
"Mi piace""Mi piace"
Mi scusi, Marcello, non è che vogliono andare: sono stati invitati a parlare, peraltro sul sagrato della basilica, mica in Municipio.
Ma poi, scusi di nuovo, non capisco: chi è che avrebbe fatto per questo una polemica? A me non risulta.
"Mi piace""Mi piace"
chi è che avrebbe fatto per questo una polemica? A me non risulta
Excusatio non petita, accusatio manifesta.
E’ lei che viene qui per far polemica spicciola
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che semplicemente per rispetto della decisione presa da una famiglia non si dovrebbe fare polemica o chiedersi il perchè di certe cose. In questo caso l’unico problema è che ci sono state le telecamere e i media a dare risalto. Senza di questi, sarebbe stato un bellissimi rito laico. Punto.
"Mi piace""Mi piace"
Stefano ha ragione, ma visto quanto, ancora una volta, si finisca a discutere di una scelta famigliare – pienamente legittima ed etica – come fosse una colpa, forse apprezzo anche il “valore” della presenza mediatica, tanto per ribadire che la laicità è ancora una conquista in fieri, non un risultato acquisito.
"Mi piace""Mi piace"
Su questo sono d’accordo. Anche se la laicità non dovrebbe essere una conquista, dal momento che è uno dei cardini della nostra Costituzione.
"Mi piace""Mi piace"
il sarebbe stato più “laico” se si fosse scelto come sfondo il lato della piazza con le Procuratie…fatto così con la scenografica basilica DI san MARCO a fare da cornice….l’antico patriarca pareggiato all’imam…..mah …
"Mi piace""Mi piace"