La bellezza non salva il mondo, se crea i Crepet

Quando si è sbagliato bisogna riconoscerlo.

L’altro giorno ho scritto un post sulla bellezza, che potrebbe salvare il mondo e rendere la gente più intelligente.

Adesso sto ascoltando dalla Gruber Paolo Crepet che dice che la tecnologia nasce in ambienti brutti, perché “Cupertino è un deserto”, e “A Firenze non avremmo mai potuto inventare i Social network, perché siamo circondati dalla bellezza.”

Ok, avevo sbagliato. Se la nostra bellezza ha prodotto Crepet, c’è qualcosa che non funziona.

Voglio attorno a me il deserto brutto di Cupertino, un Mac e Facebook. 

13 Comments

  1. Mah, non credo proprio a quello che dice Crepet, che non sa affatto dove sia nato cosa… Né cosa è il bello, evidentemente, di Cupertino, che sarà pure un deserto, ma ha il suo fascino e, comunque è in America, un continiente che di bellezze ne ha. Poi che le difficoltà (subite da Steve Wozniak e Steve Jobs) forgino forse è così… che non abbiamo inventato FB o i computer a Firenze, non è per la bellezza, ma per la scarsa tecnologia presente in Italia dal 60 ad oggi!

    "Mi piace"

  2. L’ intellettuale italiano tipico ha di queste delicatezze. Uno dei suoi sogni è quello di vivere costumi rinascimentali. Comodamente sdraiato dentro una Porsche Cayenne con l’ aria condizionata a manetta

    "Mi piace"

  3. Cara Galatea, leggo spesso la tua mail(GRAZIE! Spesso sono d’accordo. Anche io ho sentito Crepet ieri sera, e non si può mai essere d’accordo con le demonizzazioni di principio, però…..noi siamo ADULTI (io parecchio, per esempio) e sappiamo dosare meglio, siamo (almeno io) nari prima della TV, dunque, abituati alla lettura, maaaa i ragazzi di oggi, sono nato davanti all’elettrodomestico ed ai suoi derivati e spesso ne sono dipendenti. Questo è innegabile!!!

    "Mi piace"

  4. Quando vedo Crepet cambio canale, come darti torto..
    Inoltre lui parla di una Firenze stereotipata. Da cartolina.
    L’ho visitata e, a parte le opere d’arte ( ogni mio ginocchio si piega) , è una città che spreme il turista, votata al commercio, figli dei Medici, nati produttori di lana…e dediti ai commerci.

    "Mi piace"

  5. A Firenze avevamo la Bassilichi, che produceva computer e software e aveva anche avviato progetti di catalogazione per la Bellezza che ci circonda per ogni dove. Negli anni 90 è fallita, non so come e non so perché, ma comunque prima c’era e ora non c’è più.
    Sul turista spremuto a Firenze sono d’accordo che più d’accordo non si può.

    "Mi piace"

  6. Guarda quante cose si imparano su questo blog!
    Grazie alle lezioni di geografia ho scoperto che Cupertino si trova nel deserto… la cosa strana è che un paio di volte sono dovuto andarci ed era tutto verde come a Palo Alto e in tutta la valle dove si produce vino (e non come a Vegas dove il deserto lo vedi subito fuori città).

    Ma sarò sicuramente io che mi sbaglio

    Cordialità

    Attila

    "Mi piace"

  7. Mi sa che ste idiota oltre a non esserci stato manco ha imparato a usare street view.
    Copertino è una cittadina caruccia come quasi tutta la Silicon Valley.
    E il bello è che Firenze si è fatta bella quando era uno dei maggiori centri culturali del pianeta, e produceva pure tecnologia.
    Se levi tutto ciò che ha più di un secolo è più bella Cupertino

    "Mi piace"

  8. non ho letto il tuo post sulla bellezza né ho ascoltato Crepet dalla Gruber. Quindi vado a braccio. Il progresso non è mai bellezza. E’ un qualcosa di utilitarista che serve a qualcuno per farci i soldi a nostre spese. Il Mac e il software in genere deve servire all’uomo per migliorare le proprie conoscenze e non sostituirsi a lui. I social? Bah! forse perché li odio sono l’espressione brutta dell’umanità.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.