Verrebbe da mobilitare la buonanima di Freud con l’aggiunta di Jung e di Lacan per scoprire per qual motivo prima si comprano un Suv monumentale, grosso come un carro armanto e pluriaccessoriato, in grado di scalare le Montagne Rocciose e di affrontare le più tremende tormente polari.
E poi, quando fa due dita di neve sulla statale e nemmeno attacca per terra procedono a passo d’uomo, bloccando il traffico, manco avessero una vecchia panda scassata.
Sai perché? Perché una Panda 4×4 scassata affronta anche le strade di Grande Inverno di Game of Thrones, mentre il Suv superaccessoriato slitta cone Bambi sul laghetto di ghiaccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Suv è uno status symbol (e molto preciso, e inversamente proporzionale a… vabbè), mica una macchina per affrontare qualunque strada irta di pericoli. Siamo onesti, qualcuno ha mai visto un Suv con i parafanghi schizzati di fango?
"Mi piace""Mi piace"
Visto di persona due proprietari sboroni di fuoristrada da migliaia di euro schiantarsi in discesa contro un guard rail e una povera auto in sosta durante una nevicata di qualche anno fa.
A parte lo status symbol, costa un botto, consuma e inquina moltissimo, è ingombrante da parcheggiare, si muove come un tirannosauro, è “fuoristrada” ma lo incontri prevalentemente in città (di pianura), non regge neanche la neve… chi mi spiega il successo di vendita di questi macchinoni per me inutili?
PS Per Yaxara: è vero!!! Ho sempre notato anch’io la mancanza totale non dico di strati, non dico di schizzi, ma neanche di macchioline di fango su quei mastodonti
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me è una generalizzazione, ci sono i proprietari sboroni di suv che prendono l’auto per compensazione (di cosa non si sa) , ma le stesse persone le puoi vedere con altri tipi di autovetture dai marchi di prestigio.
Poi ci sono i suv che in realtà ridntrano in questa categoria pur essendo in realtà delle jeap moderne con pochi confort…
Ho visto auto dal valore importante tenute come gabinetti e ho visto vecchie panda che sembravano uscite dalla concessionaria.
I miei ad esempio hanno una di quelle jeap che rientrano nella categoria dei suv (presa prima che inventassero questa definizione ) e prima ancora un’altra jeap, nel loro caso serviva un auto con molto spazio per essere caricata ma allo stesso tempo in grado di fare dello sterrato (con una station wagon richiavano di distruggerla se trovavano una strada bianca con buche un po’ più profonde, e ti posso assicurare che non tiene per nulla bene la strada (sono comunque trazione posteriore ) neppure con le 4 ruote motrici inserite e le gomme da neve in caso di condizioni meteo avverse.
"Mi piace""Mi piace"
Simpaticissima riflessione! Da condividere pienamente .
"Mi piace""Mi piace"
Da possessore di SUV aziendale da 12 anni posso affermare che i guidatori di SUV possono essere divisi in due categorie come i guidatori di altri automezzi: quelli che sanno guidare e quelli che non sanno guidare.
Cordialità
Attila
"Mi piace""Mi piace"
Avrei scritto “quelli che sanno guidare e quelle che non sanno guidare”.
"Mi piace""Mi piace"
La mia Giulietta, che non è un macchinone, ha esattamente lo stesso ingombro del SUV di mia moglie, che è un Peugeot 3008. Quest’ultima è solo più alta di una ventina di centimetri.
"Mi piace""Mi piace"
La verità è che questi SUV sulla neve NON TENGONO NIENTE. Con la Panda scassata sulla neve io do brodo, ma a quintalate, a tutti ‘sti gipponi inutili e costosissimi (che già di loro, sulle strade asciutte, sono delle mine vaganti; figurarsi sulla neve).
"Mi piace""Mi piace"
(battuta)
Perché lo guidava una donna
(fine battuta)
Ricordo che persino alcuni comici milanesi scherzavano sulle mamme col SUV all’uscita delle scuole (ma non le chiamavano ‘mamme’, credo per acredine contro i loro parcheggi arroganti in seconda e terza fila).
Comunque, sul pezzo, concordo con Freud e compagnia 😉
"Mi piace""Mi piace"
Va bene, lo ammetto, anch’io ho un SUV. Tuttavia, visto che il sottoscritto non va in giro a millantare misure straordinarie, posseggo uno di quelli mini (crossover Daihatsu a trazione integrale), che occupa anche meno spazio di una utilitaria, e che mi ha dato diverse soddisfazioni in situazioni di viabilità problematica, oltre alla capacità di infilarsi comodamente (e vorrei ben vedere…) dappertutto.
Una volta, per esempio, ho fatto il passo Pordoi con cinque centimetri di neve fresca montando pneumatici estivi senza catene (che erano a bordo), incontrando difficoltà nulle.
Sarei curioso, in questo caso, di sapere cosa direbbe Freud.
P.S.: le signore interessate al mio mini – ma efficiente – suv, possono cliccare sul mio nickname.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Andrea Taglio, il mitico pezzo sul “Puttanone” di Gino e Michele! Indimenticabile…
(per la cronaca il SUV in questione era un Cherokee Limited T.D. 4 x 4)
"Mi piace""Mi piace"
il guaio è che si dà un mezzo a chi a malapena saprebbe guidare una bicicletta senza cadere.
"Mi piace""Mi piace"
Prima di tutto perchè non montano le termiche, o per risparmiare ci mettono quelle usate 4 anni o prese di seconda mano…
Poi perchè, anche avendo le termiche, macchinoni così pesanti sono molto più difficili da gestire sulla neve rispetto a “macchinine” leggere e con le ruote strette tipo la panda, ancora meglio la panda vecchia… o addirittura le vecchie 500!
La trazione è nulla senza il controllo!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Un suv coi sedili riscaldati è il posto migliore dove fare attività post-sciistica e socializzare con maestri e maestre di sci: se non lo capite non sappiamo cosa farci e non è colpa nostra.
"Mi piace""Mi piace"