Illegalità atea

Secondo don Mario Pieracci, simpatico sacerdote ospite della Vita in Diretta, lo Stato non dovrebbe permettere agli atei e alle loro eventuali associazioni di esistere, perché lo Stato garantisce ai cittadini la libertà di religione, ma gli atei, non avendone una, non hanno il diritto di essere protetti, ed anzi, con il solo esistere, mettono in atto un comportamento illegale.

Come dire? Non fa una piega.

Link a notizia e spezzone della trasmissione qui

33 Comments

  1. ma ‘sto don pieracci, invece, è pagato dallo stato…
    potrei, tanto per fare rima, apostrofarlo con un’espressione romanesca che alluda ai suoi predecessori familiari.
    ma siamo tra signore beneducate.

    "Mi piace"

  2. Ragionamento lineare, non fa una grinza. Un po’ come l’articolo 7 della costituzione che dice che l’Italia è una repubblica indipendente e sovrana, no? Quindi indipendentemente ed in modo sovrano può lasciar parlare il don in questione. Non fa una piega, no?

    "Mi piace"

  3. ma l’articolo sette dice:
    Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
    I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
    perciò ai cattolici assegna un privilegio, altro che uguaglianza. almeno stesero zitti, per riconoscenza. ma temo che a loro la riconoscenza sia sconosciuta.

    "Mi piace"

  4. So’ ridicoli. Quando non fastidiosi… E di solito mascherano il loro integralismo dando a noi atei degli intolleranti spocchiosi.
    Ma io gli voglio bene, come a mio nipote che crede a babbo natale…

    "Mi piace"

  5. La loro logica che poggia sul NULLA!
    Stanno mostrando il loro VERO volto… Ha addirittura giustificato atti vandalici che sono REATO!!! Secondo lui sono atti di libertà!

    "Mi piace"

  6. ho visto il filmato.
    Sulla distinzione tra ateismo e laicità ha ragione il prete.
    Sul punto della legittimità del UUAR come associazione .. non ho capito bene se il prete si riferisse alle associazioni destinatarie del 8 per mille. Se sì bisognerebbe esaminare cosa dice la legge su tali tipologie di associazione per vericare se ha ragione o torto.
    Se invece si riferiva alle associazioni in genere chiaramente ha torto .

    Comunque il concetto di laicità è un campo pieno di insidie tanto che spesso i laicisti atei incorrono in abnormi errori logici.

    "Mi piace"

  7. il prete fa molta confusione sul fatto che gli atei si possano associare o meno (è logico caro don che gli atei se volessero potrebbero fare tutte le associazioni che vogliono).

    poi sull’uaar si possono fare molti discorsi. io da ateo ho sempre paura di chi fa l’ateismo militante di chi fa della propria non religione una religione.
    ne avevo scritto pure un post
    http://yellowcar.wordpress.com/2009/02/03/dio-non-esiste-o-no/

    "Mi piace"

  8. io mi sono fatto cancellare dall’elenco dei battezzati, con contestuale abiura.
    ma aderire a un’associazione che fa propaganda di ateismo, no: sarebbe la stessa cosa che aderire a una chiesa.
    quanto al pretino in questione, che vada a sciacquarsi la bocca prima di parlare degli atei…

    "Mi piace"

  9. @Mirage: Sulla distinzione fra ateismo e laicità non ha ragione il prete: chiunque sappia l’Italiano sa che sono due cose diverse, quindi il prete mesta per confondere. Il prete non ha fatto nessuna correlazione all’8 per mille. Lui gli Atei li considera pericolosi ed illegittimi e basta.
    @vitaliano: Neppure io faccio parte dell’UAAR. Ma per capire che il prete ha detto una scemenza, non serve mica la tessera di una associazione.
    @Yossarian: Già, e probabilmente lo paga con soldi che scuciamo noi.

    "Mi piace"

  10. Galatea, secondo me la distinzione tra ateismo e laicità, pur essendo semplicissima, per molti di voi è terribilmente oscura e ostica
    Non so per te : magari se leggi il mio ultimo post sul mio blog (appena scritto su questo argomento) potrai verificarlo rispondendo ad alcune semplicissme domande.

    "Mi piace"

  11. @mirage: prima di accusare tutti i “laicisti radical chic post comunisti” di incartarsi nella definizione di “laico” e di sparar cazzate, e di invitare me a far qualche test per chiarire se io sia laica o meno, sarebbe opportuno che tu stesso prendessi nota che “laicista”, “radicale” radical-chic” e “post comunista” non sono termini interscambiabili, esattamente come non sovrapponibili sono le parole “laico” e “ateo”. Quindi, se vuoi da me una risposta, sarebbe prima opportuno che tu mi spiegassi in quale di queste categorie tu mi ascrivi, o se pensi che faccia parte indiscriminatamente di tutte. Poi, se vuoi, ti rispondo nel merito, ma prima lo giudico impossibile, dato che non ho nemmeno capito cosa pensi esattamente che io sia. E’ tipicamente laico, questo sì, giudicare le persone individualmente e partendo da ciò che hanno sostenuto davvero, non fare di tutta l’erba un fascio. Quello, a dire il vero, non è nemmeno “da credente”; è semplicemente un errore.

    "Mi piace"

  12. sono contro ogni tipo di fanatismo… anzi… contraddicendomi… sono un fanatico nel mio odio contro ogni tipo di fanatismo… Io credo che i fondamentalismi siano la morte del progresso e della libertà individuale! Credo che l’appartenenza ad uno o all’altro gruppo non debba precludere una sana e costruttiva interazione….

    "Mi piace"

  13. Forse qualcuno dovrebbe consigliare a quest’uomo di rileggersi un paio di articoli della Costituzione.

    In primo luogo l”art 21 comma 1: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”

    Se sono ateo e me ne vanto, direi che non dovrebbe essere un problema per nessuno.

    In secondo luogo l’art. 18: ” I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
    Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.”

    Se sono ateo e mi associo con altri atei, direi che non dovrebbe essere un problema per nessuno.

    "Mi piace"

  14. non so esattamente quale sia il tuo modello politco ideale.
    Credo comunque che tu sia vicino all’area della sinistra italiana tipo PD.
    Percepisco però che, anche se per ora un “poco” (ma potenzialmente il “poco” potrebbe diventare “molto” in futuro) ti distingui dalla massa informe rincretinita dalle categorie mentali del pensiero unico (tipo quelli secondo cui la c.d. “democrazia” o “uguaglianza” dei regimi occidentali sono un bene assoluto o quelli secondo cui amadinejad è cattivo etc. ) ed è per questo che ti sto frequentando e mi incuriosisci … anche perchè scrivi bene.
    Per quanto riguarda il post del mio blog esso è soprattutto rivolto a tutti quei commentatori dell’articolo da te linkato. Un pò meno a te … perchè a mio avviso sei in grado di rispondere ….. ma sii prudente però perchè si tratta di questioni molto elementari – e le questioni elementari sono le più insidiose.

    "Mi piace"

  15. “non ho nemmeno capito cosa pensi esattamente che io sia”, dice Lei, sig.na Galatea, al sig. Mirage. Difficile che lui Le dia una risposta chiara e sincera. Vuole per caso che glielo diciamo Noi red. cac. che cosa pensiamo (Noi red. cac.) che Lei sia, e se eventualmente la nostra risposta coincide con quanto le direbbe, se volesse parlare con chiarezza e franchezza, il sig. mirage?
    No, eh?

    "Mi piace"

  16. A me sembra normale potersi associare ed alzare la voce per farsi sentire in un paese dove di fatto esiste per tradizione un privilegio tacitamente accordato al potere religioso.
    Non trovo alcuno scopo “religioso” od integralista nell’associarsi, a maggior ragione se il presupposto da cui si parte è l’uguaglianza.
    Inoltre, la laicità dovrebbe essere intesa come equa presa di distanza dell’apparato pubblico da ideologie o credenze religiose. Non sembra così difficile o abominevole accettarlo.

    "Mi piace"

  17. io, in quanto pastafariano, sto in regola.
    pastafarianizzatevi pure voi, miscredenti di ogni risma!

    (o x lo -, guardate – televisione)
    ramen!

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.