Riassunto breve degli ultimi mesi, ovvero la Storia e i suoi sceneggiatori. 

Ricapitolando: un miliardario erotomane famoso per essere stato un imprenditore fallimentare, dopo una campagna elettorale populista che si appoggiava sulla peggiore destra americana, riesce a farsi eleggere alla casa bianca, ma dopo pochi mesi viene indagato perché sospettato di aver avuto aiuti segreti dalla Russia. Nel frattempo la Russia annuncia di aver ucciso un terrorista islamico che a dire il vero dovrebbe già essere morto da tempo. Nel frattempo, mentre in Inghilterra una premier incompetente minaccia la Brexit ma poi perde in pratica le elezioni che lei stessa ha voluto e l’Inghilterra è bersaglio di una serie di attentati, la premier rischia veramente il posto per un banale corto circuito che fa bruciare un palazzo a Londra. 

Intanto in Italia un ex cabarettista imbolsito che ha fondato un partito di largo successo convince i suoi a votare contro leggi che pochi mesi prima dicevano di voler appoggiare e cerca inciuci con partiti e gruppi  neofascisti, mentre la sindaca eletta nella capitale viene travolta un giorno sì e uno anche da avvisi di garanzia e disgrazie varie. Il principale partito di governo ha un segretario che sta facendo una guerra sotterranea al primo ministro, un vecchio discendente di una nobile casata aristocratica che è però uno degli uomini più fidati del segretario stesso, e il partito è così diviso e spaccato che, oltre alle secessioni, non riesce nemmeno a trovare una ipotesi di linea politica comune.

Ora, io non so chi siano gli sceneggiatori che hanno scritto questa storia.

Ma vorrei tanto conoscere il loro pusher. 

6 Comments

  1. Che i pannelli decorativi recentemente aggiunti (il palazzo, adibito ad abitazioni popolari, era del 1974 ma la facciata presentava già segni di degrado) siano stati scelti dall’apposita commissione circoscrizionale non ignifughi per risparmiare fa accapponare la pelle. Almeno Nerone bruciava vivi i romani per fare poesia*, non per risparmiare poche sterline.

    *Lo so che non è vero.

    "Mi piace"

  2. È noto che la realtà supera spesso la fantasia, qui il Supremo Sceneggiatore ha dato buonissima prova di sé; ho idea che ci riserverà ancora qualche altro coup de théâtre .

    "Mi piace"

  3. Brava Galatea ,detto da te le cose mi sono più chiare, e fanne di più di questi riassunti ti prego,e’sempre un piacere leggerti .

    "Mi piace"

  4. un bel riassunto di qualche mese di storia. Anziché sorbirci lunghe chiacchierate bolse, con pochi cenni hai pennellato la storia.
    Certo che quel pusher si sta facendo le budella d’oro con personaggi così.

    "Mi piace"

  5. La colpa di tutto questo e` nostra che vediamo il male e non facciamo niente o poco di cncreto e utile per impedirlo

    Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni.
    Martin Luther King
    da PensieriParole

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.