La mitologia di Galatea: Fetonte, il figlio baùco di Elio
Fra i figli degli dei Fetonte si segnala per essere il più baùco, che in Veneto vuol dire scemotto, e il resto della storia spiega perché dirglielo in Veneto ci sta. Figlio illegittimo di Elio, il Dio del sole, Fetonte si prende a male parole con un altro figlio illegittimo, Epafo figlio di Zeus, che lo sbertuccia mettendo in dubbio l’ascendenza dal divino genitore.
Fetonte va dal babbo Elio e chiede il carro del sole
Fetonte allora va da babbo, e tanto frigna e tanto lagna che lo convince a fargli guidare il carro del sole per un giorno, tanto per far rosicare Epafo come si deve. Ma come tutti i figli di papà baùchi, fa casino. Appena parte perde il controllo: testacoda in cielo, virate improvvise, planate a pochi centimetri da terra che bruciano i raccolti e incendiano i boschi: è aver dato in mano una freccia tricolore ad un ragazzino che manco sa impennare con il motorino. Zeus con i figli baùchi ha poca pazienza, persino quando sono suoi, figuriamoci con quelli altrui. Va per le spicce: fulmina Fetonte e lo fa cadere nell’Eridano, il Po, dove annega.
Nessuno piange Fetonte
Il padre Elio ė un Dio, e se ne fa una ragione in men che non si dica: giusto il tempo di recuperare il carro. Le uniche a piangerlo con lacrime d’ambra sono le sorelle Eliadi.
L’Eridano, Fetonte e i Veneti
I veneti che vivono nelle vicinanze sulle loro lacrime fondano un lucroso commercio di pietre semipreziose, perché si sa che dalle nostre parti i schei sono sempre schei.
Fetonte non solo muore da baùco, ma a Vicenza lo hanno ritratto così, sul carro di papà Elio ma con i gioielli al vento. Ditemi voi, povero figliolo, se si può fare la figura da scemo per l’eternità più di così. #veneto #vicenza #mitologia #mitologiagrecaeromana #mitologiagreca (foto mia, palazzo Chiericati, Vicenza)
Non vedo la foto scattata a Palazzo Chiericati
"Mi piace""Mi piace"
ricordo questa leggenda di Fetonte annegato nell’Eidano
"Mi piace""Mi piace"