Brancaleone era un dilettante. Rispetto agli organizzatori della Prima crociata, il cavaliere di Monicelli è quadrato e preciso, perché la Prima Crociata fu una spedizione di successo nonostante fosse stata messa in piedi da Fantozzi.
All’origine c’è l’imperatore Alessio Comneno, che, con i Turchi che premono e vari caos interni, esercita la vecchia arte del chiagni&fotti, e chiede aiuto in Occidente, credendo che gli invieranno qualche centinaio di cavalieri facilmente controllabili e a prezzo stracciato.
Ma la cosa sfugge di mano, il Papa convoca un concilio, la nobiltà europea, che aveva parecchie da farsene perdonare, coglie l’occasione di emendarsi da tutti i possibili peccati accumulati ammazzandosi fra cristiani decidendo di andare ad ammazzare islamici. I figli cadetti, poi, vogliono conquistarsi un regno in Oriente, visto che in Occidente sono tutti occupati.
A complicare le cose ci si mette un eremita esaltato che di guerra non sa nulla, ma da bravo populista sa infervorare torme di straccioni e di ragazzini, e li porta allegramente a morire di fame, di stenti e di malattie, intrattenendoli quando serve col bruciare sinagoghe a caso. L’eremita sparisce quando c’è da lavorare sul serio, e ricompare poi quando c’è da spartirsi il potere.
I cavalieri dopo aver preso Gerusalemme si scocciano, perché la exit strategy non è mai stata il punto forte degli Occidentali in Medio Oriente, e lasciano in Palestina Goffredo di Buglione, che non sapendo bene cosa fare morirà poco dopo, tanto per togliersi d’impiccio.
I Papi nel frattempo ci hanno altro da fare, ma hanno capito che quando stai incasinato forte una crociata aiuta a distrarre, e se ne serviranno in seguito. L’imperatore bizantino capisce che mo questi ogni tanto se li ritroverà in casa a rompere, e forse tanto valeva tenersi i musulmani.
E un nipote di San Bernardo, Ugo di Payns, in tutto questo caos fonda i Templari, perché ci vuole personale specializzato che resti in loco e tenga d’occhio Pellegrini e flussi di denaro. Ma questa è un’altra #storia . #medioevo #storiamedievale #accaddeoggi
Che bella la Storia raccontata così! 😁
"Mi piace""Mi piace"