Sono antiche le radici del pregiudizio antiebraico in Occidente.
La Shoa hitleriana fu solo l’ultimo atto di secoli di diffidenza, discriminazione e persecuzione. All’origine c’e un intreccio inscindibile di motivazioni politiche e religiose: gli Ebrei rifiutarono di assoggettarsi alla dominazione romana, e i Romani stessi spesso intervennero con mano pesante contro di loro per sedare ribellioni.
Pratici e superstiziosi ma sostanzialmente indifferenti alle questioni religiose, i Romani faticavano a capire il legame esclusivo degli Ebrei con il loro Dio, che impediva loro di accettare la presenza di altre divinità e templi sul loro territorio, o il fatto di essere governati da idolatri. Così la storia fra Roma e gli Ebrei fu travagliata: da Pompeo ai Flavi i rapporti furono basati sulla reciproca incomprensione.
La diffusione del cristianesimo peggiorò le cose, perché sugli Ebrei pesava l’accusa di aver causato la condanna di Gesù.
La distruzione del Tempio di Gerusalemme e la successiva diaspora portò alla diffusione delle comunità ebraiche (che già erano presenti in molti luoghi dell’impero) in Europa e in Medio Oriente. Erano comunità coese, che continuarono a vivere per tutto il #Medioevo e il #Rinascimento. Ma la loro differenza le esponeva al sospetto e alla discriminazione. Su di loro circolavano pettegolezzi e leggende nere, come su tutti coloro che sono considerati “diversi”.
La persecuzione nazista ha quindi alle spalle secoli di antisemitismo strisciante, e di atavici pregiudizi che fanno parte della storia d’Occidente e spesso di tutti noi. Non basta pensare dunque che i Nazisti siano stati cattivi o pazzi. Bisogna conoscere le radici di questo male anche dentro di noi. E combatterle per evitare che possano di nuovo formare terreno fertile per nuove tragedie. Foto: arco di Tito, presa di Gerusalemme, da Wikipedia. #storia #storiaromana #ebraismo #shoa #storiaantica
Bibliografia (link affiliati)
Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche https://amzn.to/3o5PWr5
Luciano Canfora, il tesoro degli ebrei https://amzn.to/3KRclCu
Bellissimo post. Solo un dubbio: il termine Shoah non vuole l’acca finale?
"Mi piace""Mi piace"