Le città di Galatea: Ravenna la bomboniera assassina
Ravenna è questa cosa strana perché è una città di mare interrata. Come una Venezia improvvisamente ritrovatasi in mezzo alla campagna. La Ravenna che fu era una serie di canali e lagune, in mezzo alle quali, per esigenze di difesa, i Romani avevano spostato la loro capitale.
Quindi sulle acque verdognole e le canne all’improvviso puff, palazzi, mosaici dorati, chiese, regge imperiali. Un porto che era il centro della flotta, e dove venivano scaricate di continuo merci dall’Oriente, perché Ravenna, come poi Venezia, era proiettata di là, verso Costantinopoli.
Ravenna non era una città piccola, era una città condensata, che riassumeva tutta la confusione e la magnificenza del tardo antico. Un crogiolo di cattolici, ariani, romani, barbari, statue antiche e mosaici allora modernissimi, ville aristocratiche, strade consolari che già venivano erose dalle paludi, navi e chiatte per attraversare i canali naturali e artificiali, e forse burci e zattere per passare nelle lagune. E su tutto, quando cadeva, la nebbia padana che è una coltre fitta, dove le cose spariscono ma anche risplendono come un sogno.
Gli intrighi del suo palazzo imperiale erano leggendari, perché tutti ne cadevano vittima: Stilicone, Onorio, Galla Placidia, Ezio e poi Odoacre, Teodorico, Boezio, Amalasunta: Ravenna era una bomboniera assassina, rilucente e spietata.
Goti, Romani, asiatici, preti ortodossi o eretici, soldati e intellettuali, tutti si incrociavano lì e tutti venivano travolti dal suo fascino ambiguo e sospeso, perché Ravenna non sai mai se è un’alba o un tramonto, una luce che riverbera nel buio o una che si spegne, morendo però come nessun altro sa fare.
E se volete approfondire la Ravenna gotica e teodoriciana vi consiglio il mio romanzo Teodora, i demoni del potere, Piemme, disponibile in tutte le,libreria. E gli store online. #storia #storiaromana #medioevo #imperoromano #roma #ravenna #turismo #italia #lecittadigalatea

Ravenna ha un fascino tutto suo, difficile da decifrare.
"Mi piace""Mi piace"