Cosacchi contemporanei

Comunque in questi giorni mi sono resa conto di quanto abbia un immaginario decisamente old. Io i cosacchi ero rimasta che dovevano arrivare in Italia per abbeverare i cavalli a S.Pietro, in spregio al Papa, dopo aver combattuto strenuamente contro gli eserciti occidentali democratici, loro fieri nemici, ed averne fatto polpette.
E invece no: al massimo vanno nelle ville sulla Cassia ad arrestare donne sole e bimbe seienni, con la scorta e la silenziosa ma efficiente collaborazione di funzionari e agenti dei Servizi Segreti nostrani. Manca solo che siano pure passati per S.Pietro, per un furtivo inchino e un paio di avemarie, mentre un bonario monsignore sorrideva benevolo.
Così crollano tutti i miti, eh.

7 Comments

  1. Ciao Galatea, ti leggo sempre e ti stimo un sacco, ma quando ho letto “seienne” ho dovuto tornare indietro e ricominciare la frase per essere sicuro di avere capito bene. Davvero si può dire?

    "Mi piace"

  2. Una notarella così, di colore, va’, che c’entra relativamente poco.
    Geograficamente, Casalpalocco ha poco a che fare con la Cassia (io ci abito in zona Cassia, nord di Roma). Ne dista una trentina di km e sta sulla Via del Mare, che dirige grosso modo a ovest, verso Ostia. Casalpalocco è il quartiere del famoso primo episodio di Diario di Moretti, in cui lui – da bravo borghese incallito di generazioni e generazioni, abituato al suo portinaio, al suo bus sotto casa, all’ospedale, al taxi, alla scuola e alla metro dietro l’angolo, ecc. – si chiedeva perché certi romani, qualche decennio prima (dagli anni ’60 in poi), se n’erano andati dalla città, che ancora non subiva tutti i suoi problemi di traffico e di inefficienze, per andarsene a vivere là, praticamente in campagna. E’ una zona di ville, villette e anche qualche villona. Una zona, diciamo così, di aspiranti considerati (moltissimi), ricchetti (molti) e veri ricchi (pochi).

    "Mi piace"

  3. per non parlare delle mitiche figure dei Cosacchi descritti ne “Il placido Don”.
    Ma i tempi cambiano e così una inarrestabile cavalleria si è tramutata in una inarrestabile diplomazia.
    Il guaio è stato che a fronteggiarli non c’era un’eroica fanteria, bensì un’imbelle polizia.

    "Mi piace"

  4. Come sempre finirà tutto in burletta: Alfano resterà al suo posto, l’ Italia ne uscirà più sputtanata di prima, Renzi farà qualche decina di interviste, Civati una decina di post sul suo blog e la figlia della Shalabayeva tornerà in Italia e si iscriverà al Dams.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.