Caro alunno, ti stiamo fregando. La Storia non è un derby.

la Storia non ha un vero senso, o una direzione, e nemmeno una morale. La Storia è un enorme flusso di azioni compiute da esseri umani privi di una visione complessiva del periodo in cui vivono, e che spesso quindi agiscono a caso. Guicciardini direbbe che seguono il loro “particulare”, ovvero il proprio specifico interesse. Ma anche questa è una razionalizzazione a posteriori. Gli esseri umani infatti agiscono quasi sempre sulla base di una suggestione momentanea anche quando sembrano aver meditato a lungo. E tutti per proprio conto, senza informarsi, o sapere che cosa stanno combinando gli altri. Il che scatena spesso un enorme e ingestibile casino.

I figli non sono una scelta. E allora cosa sono?

Su Twitter la Blasi e altri chiedevano conto al Corriere della scelta di dedicare grandissimo spazio alla storia di una signora poco meno che quarantenne che è già all’undicesimo figlio. Al di là della curiosità di cronaca, non si capisce l’enfasi su un caso tanto marginale, e soprattutto i sperticati elogi che il Corriere riserva alla donna.
Non si capiscono gli elogi proprio in virtù di quanto dichiarato in questo tweet da Polito. Se i figli non sono una scelta, ma un evento che ti capita (come ti può capire di vincere alla lotteria o di essere centrata da un tram mentre passeggi mangiando un gelato) esattamente perché il Corriere di cui Polito è vicedirettore ha dato tanta enfasi alla storia?