Oggi post che poco ha a che fare con la storia, o forse sì. Io con i giovani ci lavoro. … Altro
Tag: scuola
Storia divertente della letteratura latina: Mecenate, l’inventore del marketing culturale
Cilnio Mecenate fu il marketing manager di Augusto, curò la politica culturale dell’impero e divenne immortale attraverso la letteratura senza aver mai scritto una riga di suo.
Caro alunno, ci stiamo provando e stavolta ci devi giudicare tu
Caro alunno, In questi giorni di marasma, io mi rendo conto che manca tutto, e per prime le parole. O … Altro
Storia divertente della letteratura latina: Terenzio, la maledizione di essere sensibile
Storia divertente della letteratura latina: Terenzio Afro, la maledizione di essere sensibile. Terenzio è così, povero cocco, uno di quegli … Altro
L’insegnante è un intellettuale. Ricordiamocelo (noi insegnanti per primi)
L’insegnante a scuola cosa fa? Insegna. Ma insegnare è un atto intellettuale, e quel che volta noi docenti per primi ce lo dimentichiamo.
Caro alunno, non sei ignorante, sei migliore di noi. Lettera di una insegnante su una generazione (la sua) che ha poco da insegnare.
Non sono gli alunni ad essere ignoranti e impreparati, spesso lo è la generazione dei padri e dei nonni, che … Altro
Caro alunno, per i compiti delle vacanze fa’ come ti pare
Caro alunno, c’è chi vuole riempirti di compiti e chi ti dà liste zuccherose di cose da fare. Io ti dico, fai quello che vuoi.
Caro alunno, ti stanno fregando. E vogliono che a scuola tu non parli più.
Caro alunno, In questi giorni avrai seguito di certo il caso della professoressa palermitana che è stata sospesa dal servizio … Altro
Caro alunno, ti stiamo fregando. La Storia non è un derby.
la Storia non ha un vero senso, o una direzione, e nemmeno una morale. La Storia è un enorme flusso di azioni compiute da esseri umani privi di una visione complessiva del periodo in cui vivono, e che spesso quindi agiscono a caso. Guicciardini direbbe che seguono il loro “particulare”, ovvero il proprio specifico interesse. Ma anche questa è una razionalizzazione a posteriori. Gli esseri umani infatti agiscono quasi sempre sulla base di una suggestione momentanea anche quando sembrano aver meditato a lungo. E tutti per proprio conto, senza informarsi, o sapere che cosa stanno combinando gli altri. Il che scatena spesso un enorme e ingestibile casino.
Caro alunno che non piangi per Notre Dame ti stiamo fregando
Caro alunno, tu hai ragione a pensare che sia stupido commuoversi per una chiesa straniera che brucia, perché non è roba tua. Non è roba tua, infatti, perché non può essere tua mai una cosa che non conosci, che non capisci, che non sei in grado di apprezzare. Ma avrebbe invece potuto essere roba tua, se noi, i mostri che ti hanno cresciuto, ti avessero spiegato cos’era. E ancora una volta, caro alunno, ti abbiamo fregato. Perché ti abbiamo portato via qualcosa che ti spettava, e purtroppo tu manco lo sai.