Vai al contenuto

Il nuovo mondo di Galatea

Diario ironico dal mitico nordest

Tag: letteratura

Guido Cavalcanti, ovvero la condanna di essere secondo (dopo Dante, però)

Moriva oggi 29 agosto 1300 Guido Cavalcanti poeta e amico di Dante che a torto viene giudicato secondo ad Alighieri

accadde oggi, Averroè, Dante Alighieri, firenze, Guido Cavalcanti, italia, italiano, letteratura, letteratura italiana, medioevo, stilnovisti, stilnovo

Perché Omero era meglio di Netflix, anzi meglio

La letteratura greca era avanti e Omero era più avanti di tutti. Se ancora lo leggiamo, a distanza di secoli, … Altro

antichità, archeologia, eneide, grecia, Iliade, letteratura, letteratura greca, mitologia, netflix, odissea, omero, serie tv, storia greca

Ci sono libri che… piccolo blues per la giornata mondiale del libro

Oggi è la giornata mondiale del libro.Ci sono libri che ti salvano la vita e libri che te la cambiano. … Altro

cultura, giornata mondiale del libro, i libri sono come persone, letteratura, libri, libri da leggere, libro

Storia divertente della letteratura latina: Mecenate, l’inventore del marketing culturale

Cilnio Mecenate fu il marketing manager di Augusto, curò la politica culturale dell’impero e divenne immortale attraverso la letteratura senza aver mai scritto una riga di suo.

augusto, età augustea, latino, letteratura, letteratura latina, mecenate. cilnio mecenate, ottaviano, roma, Roma antica, scuola, storia della letteratura, storia romana

Miti moderni: Picard, il ritorno di un vecchio amico

È tornato Jean Luc Picard, l’ex comandante dell’Enterpraise di Star Trek. E niente, è sempre inimitabile. E va bene, Picard … Altro

fantascienza, Jean Luc Picard, letteratura, miti, miti contemporanei, Picard, serie tv, Star Trek

Storia divertente della letteratura latina: Terenzio, la maledizione di essere sensibile

Storia divertente della letteratura latina: Terenzio Afro, la maledizione di essere sensibile. Terenzio è così, povero cocco, uno di quegli … Altro

circolo degli Scipioni, cultura, latino, letteratura, letteratura latina, Plauto, roma, scuola, storia, storia romana, Terenzio

Boccaccio parla sempre di soldi. La letteratura e l’epidemia

Dante parla sempre di politica e religione, Boccaccio parla sempre di soldi. Alcune riflessioni sull’economia e la letteratura durante le … Altro

boccaccio, coronavirus, Dante. Dante Alighieri, epidemia, letteratura, letteratura italiana, peste

Francesco Petrarca, l’inquieto genio molto italiano

Accadde oggi: il compleanno di Francesco Petrarca, l’inquieto genio tutto italiano

accadde oggi, compleanno, Dante Alighieri, di Petrarca, Francesco Petrarca, italiano è bello, letteratura, letteratura italiana, medioevo, Petrarca, Petrarca poeta, storia del Medioevo, storia della letteratura, storia della lingua italiana

Cyrano, i test su Facebook e lo scrittore che è Dio

Cinque minuti fa ero su Facebook (sto sempre su Facebook, lo so, è una mania!) e mi è apparso sulla … Altro

Cyrano, Dio, facebook, letteratura, racconti, storia, storytelling, test

Promessi sposi 2017

C’e una giovane molestata per strada da un boss locale che non accetta un no dopo che ha cercato di … Altro

classici, italiano, letteratura, Manzoni, promessi sposi

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Teodora, la figlia del Circo

Teodora, la figlia del Circo
Teodora, la figlia del Circo

L’Italiano è bello

l'Italiano è bello
L'italiano è bello

Didone, per esempio

Socrate, per esempio

Avvertenze

Questo è il mio blog personale. Lo aggiorno quando mi va, e sennò ciccia. Tutti i testi sono citabili con nome dell'autore e link al blog: se copiate senza dirlo mi arrabbio. I commenti sono moderati e se sono offensivi hanno scarsissime possibilità di venire approvati. Del resto, è casa mia. Se mi volete contattare la mia mail è: galatea.vaglio@gmail.com

Sono passati di qua

  • 4.845.981 visitatori

Ho scritto di recente

  • La mitologia di Galatea: Menelao, l’eroe che ha capito tutto
  • Fetonte, il figlio Veneto e un po’ scemo del Sole
  • Andrea Palladio, l’archistar del rinascimento
  • Marco Tullio Cicerone, il politico che sognava Roma
  • La mitologia di Galatea: Fauno, il Dio ridotto a comparsa.

Cookies

Questo sito non fa uso di cookies, a meno che non siano biscotti.
Ma è probabile che attraverso i bottoni di condivisione dei social e altro lo facciano terzi, che non posso bloccare.
Se non vi fidate, potete andarvene subito da qui e amici come prima. Se rimanete date il consenso e buona lettura del mio blog.

Per quanto mi concerne, riporto quanto detto dal Wordpress, la piattaforma che ospita il mio blog: “We’re aware of the recent EU privacy directive and the related UK Cookie Law. As of now, the relevant authorities haven’t issued concrete guidance on the actions that are necessary to comply with the law. We’ll be watching as the situation develops and may make changes to our services in the future, if required.
For now – since sites hosted at WordPress.com do make use of cookies, you may like to flag this fact for visitors to your site. One way to do this is to add a text widget to your side bar and include a link to our privacy policy (which contains information on the cookies that we use). You might also inform your visitors that they can refuse all cookies by changing the settings of their browsers Our Privacy Policy can be found here: http://automattic.com/privacy/"
Per altre informazioni consulta la pagina sulla normativa della privacy https://ilnuovomondodigalatea.wordpress.com/informativa-sulla-privacy/

Rubriche del blog

  • Alla periferia dell'Impero (I racconti di Spinola) (195)
  • Atena non abita più qui (I racconti accademici) (15)
  • Badilate di cultura (321)
  • Cronache dal Lido (8)
  • Divagazioni (724)
  • I corti di Galatea (121)
  • I nuovi casi del Commissario Montalbano (2)
  • Intellighenzia si nasce (21)
  • L'ospite Ghino (28)
  • L'opera di Galatea (2)
  • Nordest (101)
  • politica (1.289)
  • Quota rosa (541)
  • Ricette Letterarie (11)
  • scuola (28)
  • Signora Pina (21)
  • Uncategorized (907)
  • web e dintorni (118)
Follow Il nuovo mondo di Galatea on WordPress.com
Blog su WordPress.com.
Annulla