Accadde oggi: 19 marzo, festa del papà anche sull’Olimpo, con il padre di tutti gli dei, Zeus. I padri della … Altro
Tag: letteratura
Il povero Dostojevskj e gli scrittori che bisogna leggere
Il povero Dostojevskj. A Firenze è stato chiesto di rimuovere la statua di Dostojevskj presente nel parco delle Cascine, che … Altro
Fozio, l’uomo che fu una biblioteca
Accadde oggi: #6febbraio 893 muore in un monastero armeno dove è stato confinato Fozio, ex patriarca di Costantinopoli e autore … Altro
Guido Cavalcanti, ovvero la condanna di essere secondo (dopo Dante, però)
Moriva oggi 29 agosto 1300 Guido Cavalcanti poeta e amico di Dante che a torto viene giudicato secondo ad Alighieri
Perché Omero era come di Netflix, anzi meglio
La letteratura greca era avanti e Omero era più avanti di tutti. Se ancora lo leggiamo, a distanza di secoli, … Altro
Ci sono libri che… piccolo blues per la giornata mondiale del libro
Oggi è la giornata mondiale del libro.Ci sono libri che ti salvano la vita e libri che te la cambiano. … Altro
Storia divertente della letteratura latina: Mecenate, l’inventore del marketing culturale
Cilnio Mecenate fu il marketing manager di Augusto, curò la politica culturale dell’impero e divenne immortale attraverso la letteratura senza aver mai scritto una riga di suo.
Miti moderni: Picard, il ritorno di un vecchio amico
È tornato Jean Luc Picard, l’ex comandante dell’Enterpraise di Star Trek. E niente, è sempre inimitabile. E va bene, Picard … Altro
Storia divertente della letteratura latina: Terenzio, la maledizione di essere sensibile
Storia divertente della letteratura latina: Terenzio Afro, la maledizione di essere sensibile. Terenzio è così, povero cocco, uno di quegli … Altro
Boccaccio parla sempre di soldi. La letteratura e l’epidemia
Dante parla sempre di politica e religione, Boccaccio parla sempre di soldi. Alcune riflessioni sull’economia e la letteratura durante le … Altro