Vai al contenuto

Il nuovo mondo di Galatea

Diario ironico dal mitico nordest

Tag: greci

Il senso dei Greci per la Tragedia (e il Covid e l’Ucraina)

Il senso dei Greci per la tragedia Quello che ti colpisce dei Greci è la tragedia, perché la tragedia in … Altro

Covid, greci, letteratura greca, lingua greca, storia, storia antica, storia greca, tragedia, tragedia greca, Ucraina

Diotima e i festival di Eros e bellezza. Perché le donne ci devono essere nei panel

Dalla parte di Diotima, perché le donne ai convegni su Eros e Bellezza ci devono essere di default. Allora, ragazzi, … Altro

baricco, cacciari, Diotima, donne, eros, femminismo, festival della bellezza, filosofia, greci, platone, serra, sessismo, socrate

Eos, ovvero Aurora, la proletaria sfruttata dell’Olimpo

Anche gli dei non sono tutti uguali. Eos ovvero Aurora, la dea che commise un fatale errore perché lavorava troppo. … Altro

aurora, dei, dei greci, Eos, greci, mitologia, mitologia greca, Olimpo

Tutto quello che fanno gli archeologi

Questo post non è una vera e propria recensione, anche perché sarei in palese conflitto di interessi, dato che i … Altro

archeologi, archeologia, Cinzia dal Maso, cultura, economia, Francesco Ripanti, greci, italia, nuove professioni, romani, storia, storia antica

Filosofi presocratici e appunti persi del liceo

Succede che, per insondabili motivi noti solo al nostro inconscio, si decida di mettere in ordine dopo secoli i vecchi … Altro

Anassimandro, Anassimene, arché, archeologia, cultura, cultura classica, filosofia greca, greci, mileto, storia, storia greca, talete

La matematica di Galatea, ovvero come si capisce a quarant’anni il teorema di Pitagora (finalmente).

Questa roba qua. Lo sapete che cos’è questa roba qua? Vi do un indizio: non è un disegnino per una … Altro

alunni, didattica, greci, insegnamento, matematica, Pitagora, scuola, storia della matematica, talete, teorema di Pitagora

Pitagora, il filosofo che si sporcò le mani

Il problema, con Pitagora, è che è un filosofo. Ecco, voi non avete idea. Se uno entra nella storia della … Altro

archeologia, crotone, filosofia, greci, matematica, milone, Pitagora, pitagorici, policrate, politica, rivolte, samo, storia antica, storia greca

I libri, il caso e la vita: le Memorie di Adriano

Un caso. A volte capita così, nella vita. Svolti un angolo e, alzando gli occhi, incroci un cartellone che non … Altro

adriano, antichità, archeologia, cultura, greci, grecia, greco, imperatori romani, latino, letteratura, marguerite yourcenar, memorie di adriano, mondo antico, roma, romani, storia, storia greca, storia romana

Teodora, la figlia del Circo

Teodora, la figlia del Circo
Teodora, la figlia del Circo

L’Italiano è bello

l'Italiano è bello
L'italiano è bello

Didone, per esempio

Socrate, per esempio

Avvertenze

Questo è il mio blog personale. Lo aggiorno quando mi va, e sennò ciccia. Tutti i testi sono citabili con nome dell'autore e link al blog: se copiate senza dirlo mi arrabbio. I commenti sono moderati e se sono offensivi hanno scarsissime possibilità di venire approvati. Del resto, è casa mia. Se mi volete contattare la mia mail è: galatea.vaglio@gmail.com

Sono passati di qua

  • 5.109.463 visitatori

Ho scritto di recente

  • Gian Lorenzo Bernini, il gran maestro dell’arte sensuale
  • Il Natale di Mithra , ovvero il 25 dicembre di altri dei
  • Solstizio d’inverno
  • Il compleanno di Nerone, l’imperatore che avrebbe voluto vincere XFactor
  • Stregoneria nel mondo antico: quando le streghe erano maschi

Cookies

Questo sito non fa uso di cookies, a meno che non siano biscotti.
Ma è probabile che attraverso i bottoni di condivisione dei social e altro lo facciano terzi, che non posso bloccare.
Se non vi fidate, potete andarvene subito da qui e amici come prima. Se rimanete date il consenso e buona lettura del mio blog.

Per quanto mi concerne, riporto quanto detto dal Wordpress, la piattaforma che ospita il mio blog: “We’re aware of the recent EU privacy directive and the related UK Cookie Law. As of now, the relevant authorities haven’t issued concrete guidance on the actions that are necessary to comply with the law. We’ll be watching as the situation develops and may make changes to our services in the future, if required.
For now – since sites hosted at WordPress.com do make use of cookies, you may like to flag this fact for visitors to your site. One way to do this is to add a text widget to your side bar and include a link to our privacy policy (which contains information on the cookies that we use). You might also inform your visitors that they can refuse all cookies by changing the settings of their browsers Our Privacy Policy can be found here: http://automattic.com/privacy/"
Per altre informazioni consulta la pagina sulla normativa della privacy https://ilnuovomondodigalatea.wordpress.com/informativa-sulla-privacy/

Rubriche del blog

  • Alla periferia dell'Impero (I racconti di Spinola) (195)
  • Atena non abita più qui (I racconti accademici) (15)
  • Badilate di cultura (455)
  • Cronache dal Lido (8)
  • Divagazioni (724)
  • I corti di Galatea (121)
  • I nuovi casi del Commissario Montalbano (2)
  • Intellighenzia si nasce (21)
  • L'ospite Ghino (28)
  • L'opera di Galatea (2)
  • Nordest (101)
  • politica (1.289)
  • Quota rosa (541)
  • Ricette Letterarie (11)
  • scuola (28)
  • Signora Pina (21)
  • Uncategorized (907)
  • web e dintorni (118)
Follow Il nuovo mondo di Galatea on WordPress.com
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Il nuovo mondo di Galatea
    • Segui assieme ad altri 3.019 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il nuovo mondo di Galatea
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie