Vai al contenuto

Il nuovo mondo di Galatea

Diario ironico dal mitico nordest

Tag: antichità

Perché Omero era meglio di Netflix, anzi meglio

La letteratura greca era avanti e Omero era più avanti di tutti. Se ancora lo leggiamo, a distanza di secoli, … Altro

antichità, archeologia, eneide, grecia, Iliade, letteratura, letteratura greca, mitologia, netflix, odissea, omero, serie tv, storia greca

Cleopatra non fa per me (riflessioni sui film e sui romanzi storici popolari)

Ogni volta che rivedo Cleopatra, (il film di Mankiewicz, non la regina, ovviamente), da spettatrice e da antichista provo una … Altro

antichità, archeologia, cleopatra, film, hollywood, liz taylor, peplum, Rex harrison, Richard burton, storia romana

Le parolacce degli antichi

Quando uno deve scrivere un dialogo, uno scambio di battute, una scena ambientata Ieri ero stanca, tanto stanca. Solo chi … Altro

antichità, archeologia, aristofane, Cicerone, cultura, Game of Thrones, grecia, greco, insulti, latino, lessico, lessico antico, letteratura greca, letteratura latina, parolacce, pericle, roland barthes, roma, sallustio, società, storia roma, wasp

La biblioteca di Ipazia

Alle volte certe notizie ti commuovono e non sai il perché. O meglio, no, lo sai perfettamente. Solo che non … Altro

antichità, biblioteche, cristianesimo, donne, fanatici, giardini naxos, Ipazia, letteratura, storia, storia greca, Talebani

Gli stereotipi della storia: Ravenna e il libraio goto

La prossima settimana, se tutto va bene, sarò a fare un corso di formazione con Antonio Brusa, dove si tratterà … Altro

alto medioevo, antichità, archeologia, bisanzio, cultura, Eudocia, giustiniano, medioevo, Onoria, Ravenna, stereotipi, storia, storia antica, storia medievale, tardo antico

Circe, invece. La maga single da cui noi donne dovremmo imparare

La mitologia di Galatea: chi è Circe, la maga single e felice da cui noi donne dovremmo imparare. E il … Altro

antichità, chi è Circe, circe, Circeo, cultura, Didone, festival mare di circe, grecia, maga, maiali, Michela Andreozzi, mitologia, mitologia greca, odissea, omero, roma, San felice al Circeo. Paolo Genovese, storia, ulisse

Stagioni precarie, ovvero gli dei al tempo del Liberismo

«Arghm, coff, coff… aufff! Ce l’ho fatta ad arrivare….» «Abbella, a la buon’ora! Sta’n ritardo de quasi ‘na settimana…» «Ah, … Altro

antichità, attualità, dei, dei greci, diritti, giove, grecia, job act, lavoratori, Renzi, roma, satira, sindacati, storia antica

Onoria, la donna che sussurrava agli Unni

Uno le invasioni barbariche se le immagina così: da una parte senatori romani e funzionari imbelli, dall’altra capi barbarici grezzi, … Altro

antichità, archeologia, bisanzio, chi è Onoria, Galla placidia, impero romano, Onoria, roma, storia antica, storia romana, tardo antico, Valentiniano III

Grandi donne del mondo antico: Calpurnia, la moglie perfetta

Diciotto anni. Tanti ne aveva Calpurnia, figlia del potentissimo Calpurnio Pisone, quando il padre si accordò per darla in moglie … Altro

antichità, archeologia, calpurnia, calpurnio pisone, cesare, giulio cesare, grandi donne del mondo antico, Pompeo Magno, roma, Rome, Silla, storia, storia romana

Le Olimpiadi non sono mai state sport: ovvero i Greci, la politica e gli sponsor nell’antichità

Io, quando ogni quattro anni leggo il solito articoletto o post, che viene fuori puntuale come una carie a Ferragosto, … Altro

alcibiade, antichità, archeologia, atene, attualità, cultura, grecia, milone, olimpiadi, Pitagora, politica, siracusa, storia antica, storia greca

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Teodora, la figlia del Circo

Teodora, la figlia del Circo
Teodora, la figlia del Circo

L’Italiano è bello

l'Italiano è bello
L'italiano è bello

Didone, per esempio

Socrate, per esempio

Avvertenze

Questo è il mio blog personale. Lo aggiorno quando mi va, e sennò ciccia. Tutti i testi sono citabili con nome dell'autore e link al blog: se copiate senza dirlo mi arrabbio. I commenti sono moderati e se sono offensivi hanno scarsissime possibilità di venire approvati. Del resto, è casa mia. Se mi volete contattare la mia mail è: galatea.vaglio@gmail.com

Sono passati di qua

  • 4.861.560 visitatori

Ho scritto di recente

  • Caligola imperatore: il pazzo che rifletteva sul potere
  • Fozio, l’uomo che fu una biblioteca
  • Il corpo di San Marco: Giustiniano Parteciaco, Rustico da Torcello e Bon da Malamocco e la spy story della nascita di Venezia
  • 10 cose che dovresti imparare dalla vita quando sei Carlo I Stuart:
  • Renzi, il Rinascimento e l’emiro saudita.

Cookies

Questo sito non fa uso di cookies, a meno che non siano biscotti.
Ma è probabile che attraverso i bottoni di condivisione dei social e altro lo facciano terzi, che non posso bloccare.
Se non vi fidate, potete andarvene subito da qui e amici come prima. Se rimanete date il consenso e buona lettura del mio blog.

Per quanto mi concerne, riporto quanto detto dal Wordpress, la piattaforma che ospita il mio blog: “We’re aware of the recent EU privacy directive and the related UK Cookie Law. As of now, the relevant authorities haven’t issued concrete guidance on the actions that are necessary to comply with the law. We’ll be watching as the situation develops and may make changes to our services in the future, if required.
For now – since sites hosted at WordPress.com do make use of cookies, you may like to flag this fact for visitors to your site. One way to do this is to add a text widget to your side bar and include a link to our privacy policy (which contains information on the cookies that we use). You might also inform your visitors that they can refuse all cookies by changing the settings of their browsers Our Privacy Policy can be found here: http://automattic.com/privacy/"
Per altre informazioni consulta la pagina sulla normativa della privacy https://ilnuovomondodigalatea.wordpress.com/informativa-sulla-privacy/

Rubriche del blog

  • Alla periferia dell'Impero (I racconti di Spinola) (195)
  • Atena non abita più qui (I racconti accademici) (15)
  • Badilate di cultura (327)
  • Cronache dal Lido (8)
  • Divagazioni (724)
  • I corti di Galatea (121)
  • I nuovi casi del Commissario Montalbano (2)
  • Intellighenzia si nasce (21)
  • L'ospite Ghino (28)
  • L'opera di Galatea (2)
  • Nordest (101)
  • politica (1.289)
  • Quota rosa (541)
  • Ricette Letterarie (11)
  • scuola (28)
  • Signora Pina (21)
  • Uncategorized (907)
  • web e dintorni (118)
Follow Il nuovo mondo di Galatea on WordPress.com
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×