Vai al contenuto

Il nuovo mondo di Galatea

Diario ironico dal mitico nordest

Tag: storia greca

Perché Omero era meglio di Netflix, anzi meglio

La letteratura greca era avanti e Omero era più avanti di tutti. Se ancora lo leggiamo, a distanza di secoli, … Altro

antichità, archeologia, eneide, grecia, Iliade, letteratura, letteratura greca, mitologia, netflix, odissea, omero, serie tv, storia greca

Cleonimo, il principe di Sparta che voleva conquistare Venezia

Accadde (quasi) oggi: nella primavera estate del 302 a.C. Cleonimo, principe spartano, fece una spedizione nella laguna di Venezia,
Rimediando una clamorosa sconfitta

accadde oggi, antichi venenti, atene, celti, Cleonimo, Cleonimo di Sparta, grecia, laguna di venezia, padova, sparta, storia di venezia, storia greca, storia veneta, storia veneziana, veneti, Venezia

L’ostracismo, le primarie al contrario di Atene antica

Nella antica Atene esistevano una sorta di “primarie” al contrario: chi veniva ritenuto pericoloso per la democrazia poteva essere mandato in esilio.Era l’ostracismo.

archeologia, atene, democrazia, grecia, ostracismo, pd, primarie, storia antica, storia greca

I Ciloniani muoiono all’alba

Volete saperne di più su alcuni dei primi scheletri nell’armadio della democrazia? E allora leggete questo post qui, su Archeostorie: … Altro

archeologia, atene, Cilone, Ciloniani, clistene, storia, storia antica, storia greca, storia greca arcaica

La biblioteca di Ipazia

Alle volte certe notizie ti commuovono e non sai il perché. O meglio, no, lo sai perfettamente. Solo che non … Altro

antichità, biblioteche, cristianesimo, donne, fanatici, giardini naxos, Ipazia, letteratura, storia, storia greca, Talebani

Zenobia di Palmira, la regina che fece tremare Roma

A dimostrare che, come tutti i fanatici, quelli dell’ISIS non capiscono nulla basta questo fatto: che fra tutte le città … Altro

archeologia, aureliano, cultura, donne, impero romano, ISIS, medio oriente, palmira, roma, Siria, storia, storia antica, storia greca, storia romana, zenobia

Cassandra, ovvero perché le donne intelligenti sono sempre fuori posto

Cassandra, tesoro mio, parliamone. No, davvero, è necessario. Non puoi continuare a così. Sono ormai più di duemila anni: quando … Altro

Agamannone, amore, archeologia, cassandra, cultira, cultura, Didone, donne, grecia, mitologia, mondo antico, roma, storia antica, storia greca, Troio, uomini

Bari, la Puglia e il Medioevo che non ti aspetti

Non credevo che Bari fosse così bella. Me l’avevano detto, che era bella, ma pensavo che fosse di un bello … Altro

Arabi, archeologia, bari, bizantini, chiesa, cultura, federico II di svevia, impero, italia, medioevo, Normanni, papato, puglia, storia, storia greca, storia medievale

Didone, l’abolizione del classico, la presentazione di libri e gli ex alunni che si commuovono

Insomma, è inutile negarlo: il groppo in gola c’è. Perché la soddisfazione di scrivere un libro che parla di storia … Altro

aboliamo il liceo classico, cultura, cultura classica, Didone, Didone Per esempio, liceo, liceo classico, politica, scuola, storia antica, storia greca

Anticipazioni: filosofi antichi, guazzabugli storici e prossimi libri di Galatea

La cosa bella, quando decidi che scriverai il prossimo libro sui filosofi greci, è che cominci a leggere le fonti … Altro

archeologia, cultura, eraclito, filosofia, filosofia antica, galatea, libro, magna grecia, Pitagora, storia, storia greca, talete

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Teodora, la figlia del Circo

Teodora, la figlia del Circo
Teodora, la figlia del Circo

L’Italiano è bello

l'Italiano è bello
L'italiano è bello

Didone, per esempio

Socrate, per esempio

Avvertenze

Questo è il mio blog personale. Lo aggiorno quando mi va, e sennò ciccia. Tutti i testi sono citabili con nome dell'autore e link al blog: se copiate senza dirlo mi arrabbio. I commenti sono moderati e se sono offensivi hanno scarsissime possibilità di venire approvati. Del resto, è casa mia. Se mi volete contattare la mia mail è: galatea.vaglio@gmail.com

Sono passati di qua

  • 4.862.012 visitatori

Ho scritto di recente

  • Caligola imperatore: il pazzo che rifletteva sul potere
  • Fozio, l’uomo che fu una biblioteca
  • Il corpo di San Marco: Giustiniano Parteciaco, Rustico da Torcello e Bon da Malamocco e la spy story della nascita di Venezia
  • 10 cose che dovresti imparare dalla vita quando sei Carlo I Stuart:
  • Renzi, il Rinascimento e l’emiro saudita.

Cookies

Questo sito non fa uso di cookies, a meno che non siano biscotti.
Ma è probabile che attraverso i bottoni di condivisione dei social e altro lo facciano terzi, che non posso bloccare.
Se non vi fidate, potete andarvene subito da qui e amici come prima. Se rimanete date il consenso e buona lettura del mio blog.

Per quanto mi concerne, riporto quanto detto dal Wordpress, la piattaforma che ospita il mio blog: “We’re aware of the recent EU privacy directive and the related UK Cookie Law. As of now, the relevant authorities haven’t issued concrete guidance on the actions that are necessary to comply with the law. We’ll be watching as the situation develops and may make changes to our services in the future, if required.
For now – since sites hosted at WordPress.com do make use of cookies, you may like to flag this fact for visitors to your site. One way to do this is to add a text widget to your side bar and include a link to our privacy policy (which contains information on the cookies that we use). You might also inform your visitors that they can refuse all cookies by changing the settings of their browsers Our Privacy Policy can be found here: http://automattic.com/privacy/"
Per altre informazioni consulta la pagina sulla normativa della privacy https://ilnuovomondodigalatea.wordpress.com/informativa-sulla-privacy/

Rubriche del blog

  • Alla periferia dell'Impero (I racconti di Spinola) (195)
  • Atena non abita più qui (I racconti accademici) (15)
  • Badilate di cultura (327)
  • Cronache dal Lido (8)
  • Divagazioni (724)
  • I corti di Galatea (121)
  • I nuovi casi del Commissario Montalbano (2)
  • Intellighenzia si nasce (21)
  • L'ospite Ghino (28)
  • L'opera di Galatea (2)
  • Nordest (101)
  • politica (1.289)
  • Quota rosa (541)
  • Ricette Letterarie (11)
  • scuola (28)
  • Signora Pina (21)
  • Uncategorized (907)
  • web e dintorni (118)
Follow Il nuovo mondo di Galatea on WordPress.com
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×