Vai al contenuto

Il nuovo mondo di Galatea

Diario ironico dal mitico nordest

Tag: letteratura greca

Il senso dei Greci per la Tragedia (e il Covid e l’Ucraina)

Il senso dei Greci per la tragedia Quello che ti colpisce dei Greci è la tragedia, perché la tragedia in … Altro

Covid, greci, letteratura greca, lingua greca, storia, storia antica, storia greca, tragedia, tragedia greca, Ucraina

Fozio, l’uomo che fu una biblioteca

Accadde oggi: #6febbraio 893 muore in un monastero armeno dove è stato confinato Fozio, ex patriarca di Costantinopoli e autore … Altro

biblioteca, biblioteca di Fozio, bizantini, costantinopoli, Fozio, impero bizantino, letteratura, letteratura greca, storia

La mitologia di Galatea: Menelao, l’eroe che ha capito tutto

E diciamocelo, Menelao, tu sei uno di quelli di cui si pensa sempre: avrebbe meritato di meglio. Perché, tesoro bello, … Altro

guerra di Troia, Iliade, letteratura greca, Menelao, mitologia, mitologia di galatea, mitologia greca, omero, storia antica

Perché Omero era come di Netflix, anzi meglio

La letteratura greca era avanti e Omero era più avanti di tutti. Se ancora lo leggiamo, a distanza di secoli, … Altro

antichità, archeologia, eneide, grecia, Iliade, letteratura, letteratura greca, mitologia, netflix, odissea, omero, serie tv, storia greca

Penelope, la donna che non attende e vince la feroce battaglia del quotidiano

La mitologia di Galatea: oggi Penelope, la donna che non attende. E combatte la feroce battaglia del quotidiano

donne, e donne, femminismo, letteratura greca, mitologia, mitologia greca, odissea, omero, penelope, storia del, ulisse

Antigone, la donna che conosce la Giustizia

Ci sono donne che sanno sempre quale sia la cosa giusta da fare. Ci sono donne come Antigone.

Antigone, Carola Rackete, donne, giustizia, immigrati, legge, letteratura greca, Sofocle

Le parolacce degli antichi

Quando uno deve scrivere un dialogo, uno scambio di battute, una scena ambientata Ieri ero stanca, tanto stanca. Solo chi … Altro

antichità, archeologia, aristofane, Cicerone, cultura, Game of Thrones, grecia, greco, insulti, latino, lessico, lessico antico, letteratura greca, letteratura latina, parolacce, pericle, roland barthes, roma, sallustio, società, storia roma, wasp

Filologia e libertà. Ovvero le sudate carte e gli eroi nascosti.

Uno sente dire: «È un filologo.» e subito pensa ad un topino grigio, chino sugli scartafacci da mattina a sera; … Altro

attualità, chiesa, cultura, filologia, letteratura greca, libertà, Luciano Canfora, politica, religione, scienza

Teodora, la figlia del Circo

Teodora, la figlia del Circo
Teodora, la figlia del Circo

L’Italiano è bello

l'Italiano è bello
L'italiano è bello

Didone, per esempio

Socrate, per esempio

Avvertenze

Questo è il mio blog personale. Lo aggiorno quando mi va, e sennò ciccia. Tutti i testi sono citabili con nome dell'autore e link al blog: se copiate senza dirlo mi arrabbio. I commenti sono moderati e se sono offensivi hanno scarsissime possibilità di venire approvati. Del resto, è casa mia. Se mi volete contattare la mia mail è: galatea.vaglio@gmail.com

Sono passati di qua

  • 5.038.326 visitatori

Ho scritto di recente

  • Vite spericolate dei filosofi: Severino Boezio
  • Ravenna la bomboniera assassina
  • Il giovane Ottaviano, ovvero l’Augusto che non ti aspetti.
  • La mitologia di Galatea: Tiresia il re del gender fluid
  • Teodora conquista i produttori tv

Cookies

Questo sito non fa uso di cookies, a meno che non siano biscotti.
Ma è probabile che attraverso i bottoni di condivisione dei social e altro lo facciano terzi, che non posso bloccare.
Se non vi fidate, potete andarvene subito da qui e amici come prima. Se rimanete date il consenso e buona lettura del mio blog.

Per quanto mi concerne, riporto quanto detto dal Wordpress, la piattaforma che ospita il mio blog: “We’re aware of the recent EU privacy directive and the related UK Cookie Law. As of now, the relevant authorities haven’t issued concrete guidance on the actions that are necessary to comply with the law. We’ll be watching as the situation develops and may make changes to our services in the future, if required.
For now – since sites hosted at WordPress.com do make use of cookies, you may like to flag this fact for visitors to your site. One way to do this is to add a text widget to your side bar and include a link to our privacy policy (which contains information on the cookies that we use). You might also inform your visitors that they can refuse all cookies by changing the settings of their browsers Our Privacy Policy can be found here: http://automattic.com/privacy/"
Per altre informazioni consulta la pagina sulla normativa della privacy https://ilnuovomondodigalatea.wordpress.com/informativa-sulla-privacy/

Rubriche del blog

  • Alla periferia dell'Impero (I racconti di Spinola) (195)
  • Atena non abita più qui (I racconti accademici) (15)
  • Badilate di cultura (419)
  • Cronache dal Lido (8)
  • Divagazioni (724)
  • I corti di Galatea (121)
  • I nuovi casi del Commissario Montalbano (2)
  • Intellighenzia si nasce (21)
  • L'ospite Ghino (28)
  • L'opera di Galatea (2)
  • Nordest (101)
  • politica (1.289)
  • Quota rosa (541)
  • Ricette Letterarie (11)
  • scuola (28)
  • Signora Pina (21)
  • Uncategorized (907)
  • web e dintorni (118)
Follow Il nuovo mondo di Galatea on WordPress.com
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Il nuovo mondo di Galatea
    • Segui assieme ad altri 57.183 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il nuovo mondo di Galatea
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie