Ettore ed Elena di Troia: ovvero perché Omero è un grande sceneggiatore

Del perché Omero è un grande sceneggiatore.
Capisci che Omero #netflix se la mangia a colazione quando rileggi il libro VI dell’Iliade. Quello che conosciamo tutti per l’episodio di Ettore e Andromaca, che fa piangere come una fontana anche chi è senza cuore.

Pochi però ricordano che alcuni versi prima, Ettore va a casa di Paride, in cerca del fratello che è scappato durante la battaglia, salvato da Afrodite quando Menelao stava per farlo a fette.

Solo che a casa non incontra il fratello, ma Elena, che ha visto l’amante squagliarsela ed è imbarazzata per lui. Elena, diciamolo, con Ettore ci prova. Lo blandisce, lo adula, gli dice che il fratello purtroppo è un pappa molle e lascia capire che a lei non dispiacerebbe un vero uomo come lui (e daje torto, porella!) e quando capisce che non attacca, finisce la conversazione dicendogli che entrambi sono destinati ad essere cantati in eterno. Il che, per altro, è pure un bel modo per Omero per ricordare quanto è bravo lui come poeta.

I miei appunti illuminanti sull’Iliade quando studiavo…

Dopo abbiamo la scena con Andromaca, perché Ettore, senza aver nemmeno filato di striscio la bella Elena, va in cerca di moglie e figlio. Ora, diciamocelo: se uno sceneggiatore vuole costruire un personaggio di eroe “eroico” ma anche innegabilmente strappa mutande (perdonatemi il termine, ma a quel punto non c’è donna – e pure uomo – che non le tirerebbe a Ettore) tecnicamente è difficile immaginare un climax costruito meglio: rifiuti la mangiauomini Elena, vai in cerca della moglie Andromaca, coccoli il figlio in quella che è la scena più dolce mai scritta in letteratura, dimostrando di essere pure il più tenero dei papà e poi però rispondi al richiamo del dovere e nonostante tua moglie te lo chieda vai in battaglia, anche se sospetti che morirai.

Raga, credetemi: non si può fare di meglio. Avete capito perché gli americani alle scuole di scrittura fanno leggere i classici greci? Perché Omero non si batte, punto. #mitologia #mitologiadigalatea #ettore #letteratura #letteraturagreca

Patti chiari, amicizia lunga: voi potete scrivere quello che volete, io posso bloccare chi mi pare

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...