La mitologia di Galatea: Fauno, il Dio ridotto a comparsa.

La #mitologiadigalatea Fauno, l’antico dio ridotto a comparsa.
(Monologo di Fauno, che dovete immaginare letto dalla voce di Gigi Proietti buonanima o di Favino)

So’ tempi brutti per gli antichi dei romani, lasciatemelo dire ammè che ce lo so. Perché pure nell’aldilà, signori miei, se va pe’ moda. Prendi me, che so’ Fauno. Un Dio co’ i controcojoni, come se dice a Roma, specie se arcaica. Dio de li boschi e de le selve, e pe’ n Lazio fatto de pastori, in pratica un Padreterno.

Cioè noi eravamo un club fighissimo, degli dei indigeti, i più antichi de tutto er cucuzzaro. Ce stavo io, Giano er signore de le porte, Ops (che nun è una esclamazione tipo “mannaggia”, è a dea dell’abbondanza!), Conso che stava sempre a medita’ quarcosa, Anna Perenna che s’ammollava nelle fonti, e un paio de cuggini burini che manco s’e mai capito come se chiamassero, ma pe’ fa’ baldoria se poteveno tenè. Erevamo un po’ grezzi, magari, ma spicci e tosti, che se l’omo è omo e ha da puzzà, pure pe’l Dio nun è che bisogna esse proprio fighetto.

E poi, quanno meno te l’aspetti, so arivati gli Olimpi de la Grecia, co sta puzza sotto er naso che pareveno chissà chi: tutti acchitati, cor peplo che pareva de Armani, i capelli che stavano na favola, na caciara de poeti che cantaveno le loro imprese… mica come noi, che quanno annava bene giusto ‘n flauto e quattro Luperci scarcagnati a core attorno ar Palatino cor fiatone! Nun c’è stata gara.

Li nostri Romani, se sa come so’ fatti. Come je ariva gente da fori se devono fa’ riconosce, fa’ vedè che so’ fighi. Così se so buttati tutti a venerà loro e noi a trattacce come biforchi, giusto na vorta l’anno s’arricordano de qualche festa nostra, ma poco poco, quasi che fosse na vergogna. E pure a noi ce tocca accettà lavori de seconno piano, tipo e comparsate a Cinecittà, o e feste fori dar Raccordo Anulare…. A me, per esempio, me tocca fa’ er satiro ner corteo de Bacco, io che ero er re dei pascoli e delle selve, a sta dietro a sto moccioso greco mezzo ‘mbriacone, sempre strafatto.

E del resto, raga’, che ce volemo fa’: è la crisi. Pe’ noi gli Olimpi so’ stati tipo Amazon pe’ li negozietti de quartiere: ‘n macello. Er mercato va così, e bisogna adattasse. Io, per esempio, mo me so ritajato un’ospitata ad Ariccia. Che a porchetta lì a fanno sempre da Dio, e co la pizza carda è ‘paradiso che Zeus se la sogna.

Se vedemo, n giro, prima o poi.