Ottone III, il più greco degli imperatori tedeschi.

Accadde oggi: Ottone III muore a Faleria,

Aveva 22 anni quando, il 23 gennaio del 1002, moriva a Faleria Ottone III, discendente di una nobile famiglia sassone che era arrivata col nonno Ottone I al trono imperiale.

Ma chi aveva formato questo giovinetto non era stato il nonno e nemmeno il padre OttoneII, morto quando il piccolo aveva tre anni. Era stata la madre, la colta e volitiva principessa Teofano di Bisanzio, che fu reggente e imperatrice.

Pretese che il figlio imparasse greco e latino e gli inculcò il concetto che l’impero era romano e universale. Ottone sognò di restaurarlo. Per questo presi i pieni poteri decise che le lingue del suo impero sarebbero state greco e latino, e non tedesco, il che gli guadagnò l’odio dei duchi sassoni, che non brillavano per cultura, e che la capitale sarebbe stata Roma, il che gli guadagnò l’odio della nobiltà romana, abituata da secoli a gestire la città senza troppe intromissioni imperiali.

Così Ottone III passò la sua breve vita a scendere in Italia per calmare rivolte e Roma e tornare precipitosamente in Germania per sedare rivolte lì.

Morì a ventidue anni, mentre stava per impalmare una principessa bizantina con cui avrebbe potuto finalmente parlare greco, lingua che adorava, poro ciccino, e manco si sa di preciso dove sia finito il suo corpo, perché la tomba ad Aquisgrana è andata perduta.

Fu breve e intenso come un sogno, questo imperatore colto e un po’ fuori dal mondo, che voleva ricreare l’impero romano mentre tutti attorno a lui volevano farsi gli affari propri, e questo era il solo lato comune che tedeschi e italiani condividevano, ormai. #medioevo #imperoromano #storiamedievale #storia foto presa da Wikipedia

Per chi vuole approfondire, lettura consigliata : Hagen Keller, Gli Ottoni una dinastia imperiale fra Europa e Italia, https://amzn.to/3rKR7gL (link affiliato)