Da oggi inauguriamo la rubrica le gite di Galatea dove vi consiglio luoghi del cuore da visitare per fare un tuffo nella storia
Sant’Apollinare nuovo, la macchina del tempo sopravvissuta alle tempeste della storia
Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna non è una chiesa, è una macchina del tempo. Varchi la soglia e puff, i secoli si annullano. Non sei più nel XXI secolo, finisci di botto nel VI, in quella tornata di anni in cui l’impero romano finisce, Teodorico conquista l’Italia e poi, nuovo giro di giostra, arrivano i Bizantini. Sant’Apollinare Nuovo è un relitto, sopravvissuto alla tempesta del tempo, come uno di quei legni che si trovano sulla spiaggia, dopo un fortunale.
Teodorico e i Goti in Italia
Lo volle Teodorico in persona, come chiesa, ma ariana, e cappella di corte. Lo fece costruire come cappella dedicata a Cristo Salvatore, a fianco del palazzo imperiale costruito ai tempi di Onorio. Ci mise un lungo mosaico che doveva descrivere quella Ravenna ormai sua. C’erano il palazzo reale, le mura della città e del porto, e fra le colonne e le stoffe preziose i ritratti della sua famiglia e dei suoi dignitari di fiducia, che avrebbero dovuto rimanere per sempre a ricordare l’epoca felice del suo regno. La storia è cattiva a volte, e anche un po’ bastarda. Quando i bizantini conquistarono la città non solo trasformarono in cattolica la chiesa, ma grattarono via i mosaici con i ritratti. Quello di #Teodorico fu riassestato per ritrarre l’imperatore #Giustiniano II, i dignitari invece furono proprio scalpellati via. Restano tracce fra le colonne del mosaico delle loro manine, che non fanno ciao ciao, ma rimangono come resti mozzi degli sconfitti dalla storia.

Sant’Apollinare e i Goti, i grandi sconfitti della storia
È un riassunto crudele ma affascinante, Sant’Apollinare. Dimostra come nel tempo tutto venga travolto e cambi, anche i regni che furono felici e potenti, anche i re che vinsero tutto. Ma nemmeno gli eventi più tragici posso is configgere fino in fondo la bellezza. E Sant’Apollinare resta lì, al centro di #Ravenna, per noi, per tutti. A ricordarci che la bellezza forse non salva il mondo, ma alla fine, a dispetto di tutto, rimane.
E se volete approfondire le vicende del regno gotico in Italia potete leggere Teodora, i demoni del potere, edizioni Piemme Mondadori, disponibile in tutti gli shop online e nelle librerie
( qui link affiliato amazon https://amzn.to/34RpQ4N )

qui link affiliato amazon https://amzn.to/34RpQ4N
bellissima chiesa.
"Mi piace""Mi piace"