Stefano II il papa che fregò i Longobardi

Papi combattivi del Medioevo e dove trovarli.

Accadde oggi: Viene incoronato papa Stefano II, l’uomo che fregò i Longobardi (e fece vincere i Franchi).

Mai mettersi contro un papa, sopratutto se è nato e cresciuto nella Curia. Stefano II era un nobile romano arrivato al pontificato nel 752, in un momento di grande crisi. Astolfo, re dei Longobardi, si era appena conquistato Ravenna ed era lì lì per prendersi anche Roma. Non c’era speranza di aiuti dall’Oriente e da Costantinopoli, dove l’imperatore aveva di meglio da fare.

Così Stefano giocò d’astuzia. Uno dei suoi predecessori aveva fatto un grosso favore a Pipino, ambizioso maggiordomo di corte dei re Merovingi, nominandolo re dei Franchi. Stefano decise che era ora di chiedere la restituzione del favore. Così, fingendo di fare un’ambasceria per conto dell’imperatore d’Oriente ad Astolfo, andò a Pavia ma poi deviò per la Francia. Per convincere i Franchi ad andare in guerra non si fermò di fronte a nulla. Addirittura scrisse una lettera feroce in cui chiedeva lo sterminio dei Longobardi, prospettando ai Franchi l’inferno se non si fossero precipitati a combattere, e perché risultasse di maggiore impatto la firmò con il nome di San Pietro. Insomma, in confronto il patriarca ortodosso pro Putin è una mammoletta.

Riuscì nell’intento. I Franchi si mossero e scesero a combattere. Il povero re Astolfo, che in fondo al papa non aveva mai tolto un capello, morì e Stefano festeggiò pubblicamente. Il trono andò a Desiderio, che tentò disperatamente di mantenere buoni rapporti con il papa. Ma ormai l’asse con i re Franchi era saldo, e i Longobardi erano destinati a venire spazzati via dal figlio di Pipino, Carlo Magno.

Foto: Portale dell’abazia di Nonantola, Stefano II impartisce la benedizione tratto da Wikipedia #accaddeoggi #medioevo #storiamemdievale #carlomagno #franchi #longobardi #storia #26marzo

1 Comment

I commenti sono chiusi.