Tutte storie di maschi bianchi morti: storia di letterature classiche e classismo

Le letture di Galatea: I maschi bianchi morti sono i padri della tradizione classica, Platone, Aristotele, Socrate, Tucidide, Cicerone. Che erano indubbiamente maschi, bianchi e sono sicuramente morti.

La definizione invece è recente: è così che alcuni antichisti/attivisti sopratutto americani li definiscono, e lamentano il fatto che l’intera tradizione classica così come viene insegnata nelle scuole e nelle università sia impregnata di razzismo, maschilismo, imperialismo, classismo, fortemente discriminante nei confronti delle altre culture e chiusa di fronte a studiosi che non siano, di nuovo, maschi e bianchi, anche se vivi.

Il libro di Alice Borgna è un intelligente perché ricostruisce il dibattito in corso negli Stati Uniti e in Europa, che è stato riportato molto malamente dai giornali, e che non vuole distruggere gli studi classici, ma vuole riformarli per renderli meno pieni di pregiudizi. Ed è anche una puntuale esposizione di quanto sta avvenendo nelle università e nelle scuole nostrane, dove la cultura classica è sotto attacco perché raccontata come inutile e poco adatta a dare ai giovani uno sbocco lavorativo. Il che, per altro, spesso non è neppure vero.

Tutte storie di maschi bianchi morti… è un libro chiaro e mi sento di dire necessario. Per noi umanisti, insegnanti e divulgatori, per riflettere su cosa stiamo facendo e su quali sono le nuove sfide del nostro mestiere, per gli altri per capire che spesso quando vi terrorizzano con le storie diOmero vietato nelle università o di statue abbattute e sacri padri della cultura contestati, forse non ve la stanno raccontando proprio giusta.

Da leggere (come dimostrano i numerosi post it che ci ho attaccato).

PS: prima di commentare a caso, e indignarvi, leggetelo, perché rischiate di non sapere di cosa parla.

1 Comment

I commenti sono chiusi.