I libri sibillini, ovvero la religione romana e il customer care

I libri sibillini, le profezie sul destino di Roma e il customer care.

I Romani erano superstiziosi. Non se lo aspetta mai nessuno da un popolo che ha conquistato il mondo in virtù del suo spiccato senso pratico e spiccio. Forse per questo avevano un senso religioso molto pragmatico: per loro la religione era un contratto con gli dei, ed era quindi fondamentale non indispettirli e rispettare attentamente riti e prassi per evitare che creassero grane.

I Romani, in pratica, più che nella fede credevano nel customer care.

Per questo motivo i libri più sacri di Roma erano i libri sibillini, racconta di profezie della celebri sibille (cumana, Eritrea e altre) che riguardavano il destino di Roma. Squisiti ai tempi dei re di Roma, erano custoditi nel tempio di Giove Capitolino e venivano consultati ogni volta che si doveva prendere una decisione importante per lo Stato.

Purtroppo gli originali finirono bruciati in un incendio nell’’83 a.C. E così alcuni decenni dopo, Augusto, fece ricopiare i resti di alcune profezie e bruciare tutti quelli che considerò dei falsi (probabilmente furono così distrutte tutte le profezie che avrebbero potuto giocargli contro in politica) e li ricollocò nel tempio di Apollo sul Palaltino. Vicini a casa sua, in pratica, per controllarli meglio.

I libri furono conservati per secoli, fino a che l’impero divenne cristiano. Continuarono però a venire consultati anche allora. Poi se ne persero le tracce. Fu il generale Stilicone, tutore dell’imperatore Onorio, secondo Rutilio Namanziano, ad ordinarne nel 408 la distruzione, perché oggetti pagàni.

Secondo la leggenda la decisione fu la causa della caduta successiva di Stilicone, che venne considerato un traditore è messo a morte. Secondo i pagani, gli dei antichi, esautorati da lui, si sarebbero vendicati facendogli perdere il potere.

Perché i numi romani saranno pure delle invenzioni, ma sono come il cavaliere nero di Projetti: nun je devi rompe er cà. Nella foto, immagine creata con AI, antichi dei romani. #librisibillini #mito #mitologiadigalatea #mitologia

1 Comment

I commenti sono chiusi.