26novembre 43 a.C. ,nasce il secondo triumvirato:
“Il posto lo hanno scelto con cura, perché l’isoletta nel bel mezzo del fiume Reno è assieme un luogo isolato, ma in vista e ben controllabile. Ottaviano, Antonio e Lepido si danno appuntamento lì, ognuno con cinque legioni, e una scorta personale di trecento uomini. Il patto prevede che sull’isola vadano solo loro tre: tutti gli altri si fermeranno sul ponte, in attesa. […]Hanno molto da discutere, i tre, quello che deve nascere sull’isola è un nuovo triumvirato… quando Crasso, Cesare e Pompeo tanti anni prima avevano firmato il loro accordo nel corso di una cena, si trattava di un patto segreto, che solo perché ha avuto buon esito non è stato chiamato con un termine più preciso: congiura. Il secondo triumvirato nasce invece come atto manifesto: la Res Publica ammette la sua resa incondizionata a tre signori della guerra, e dà loro facoltà di decidere su tutto. Sono uomini che hanno dimostrato un gran talento per il comando ma non per la politica in senso stretto: sono furbi, smaliziati, opportunisti, ma giocano sempre per il loro tornaconto e mai in squadra. Sono un’altra generazione che ha metabolizzato l’individualismo, il mito del leader unico e il culto della personalità, e vede la Res publica come un guscio vuoto per costruire un potere assoluto. Crasso, Cesare e Pompeo avevano il senso di qualcosa che trascendeva gli individui particolari; Antonio, Lepido e Ottaviano no, vedono solo un potere da spartirsi e loro stessi.”
Tratto da i Lupi di Roma, Giunti editore, in tutte le librerie e gli store online in eBook e cartaceo. #storia, #storiaromana #roma #bookstagramitalia #libridaleggere #saggistorici #romanzistorici #storiaantica #libriconsigliati #regalidinatale #regalaunlibro
tratto dalla tua ultima fatica?
"Mi piace""Mi piace"