Il secondo libro, ti dicono tutti, è più difficile del primo. Perché pensi di essere abituata. Poi il primo lo scrivi così, per provare se ti riesce davvero. Quindi, paradossalmente, sei più rilassata; se non va pazienza, vuol dire che non lo sai fare. Il secondo, invece, lo sai che lo sai fare: c’è lì già un libro che lo dice. E quindi, niente, la strizza si fa sentire e c’è.
Poi con il secondo libro impari una cosa: che i libri sono come gli esseri umani, non ce n’è uno che sia uguale agli altri.Come gli esseri umani, ogni libro ha il suo carattere e le sue abitudini,e tu, che sei la mamma, devi adattarti ai tempi suoi. Sì, puoi cercare di educarlo, ma è proprio come un neonato: alla fine fa quello che vuole e lo fa fare a te.
Poi quando lo vedi stampato, è proprio come quando la mamma vede il neonato la prima volta, e glielo mettono fra le braccia. Perché non è come te lo aspettavi, ma improvvisamente lo trovi bellissimo e capisci che doveva essere proprio così. E lo guardi come una cosa che è tua perché lo hai messo al mondo, ma al tempo stesso è una cosa diversa da te, destinata a camminare da solo, incontrare persone, avere una vita tutta sua, in cui tu entrerai alle volte solo di striscio.
Si apre poi quella fase che del libro è l’infanzia, ovvero la promozione. In cui tu gli fai proprio da mamma, e lo porti in giro, Prima gli fai conoscere solo gli amici ed i parenti stretti e poi via, lo inizi a scarrozzare per il mondo, tenendolo a manina. Ne parli in giro, con quel misto di orgoglio ed apprensione che hanno le mamme con i figlioli, perché a te pare bellissimo ma ti rendi conto che sei di parte, e se lo devi citare e lodare ti vergogni un po’. Vuoi che si faccia strada da solo, che piaccia per quello che è, e ad un certo punto, quando ti pare che abbia imparato a cavarsela, ti ritiri e lo lasci camminare solo soletto, controllandolo da distante, con lo sguardo sempre da chioccia.
Quindi ecco, questo post è per presentare ufficialmente il nuovo mio nato, Socrate, per esempio, che mi rende di nuovo mamma orgogliosa, e va ad affiancarsi alla sorella Didone. Mi sento molto Cornelia e loro i miei due gioiellini.
E non saremo di certo una famiglia tradizionale, ma sempre famiglia è.
Congratulazioni! 😀
"Mi piace""Mi piace"
attenta all’invidia delle altre mamme, ti diranno che è un bel bambino, ma troppo «per tutti», specie quelle mamme che hanno pagato la levatrice (tanto per rimanere in metafora), per partorire
"Mi piace""Mi piace"
Le famiglie non convenzionali ormai sono sdoganate. Ops, solo negli USA! A quando la traduzione? 🙂
"Mi piace""Mi piace"