I lupi di Roma, Marco Antonio contro Ottaviano

Roma, idi di Marzo 44 a. C.

Cesare è stato ucciso: il suo cadavere trafitto da coltellate giace in mezzo alla Curia. Attorno il fuggi fuggi generale: nessuno capisce cosa sia successo davvero e soprattutto quale possa essere il destino di Roma e dell’impero.

Marco Antonio, console in carica, si è salvato per miracolo (qualcuno dubita che sia un vero miracolo e sospetta che sia stato membro della congiura), ma è dovuto fuggire gettandosi addosso un mantello da schiavo ed ora è a casa sua, nascosto. Emilio Lepido, con le truppe, è bloccato all’isola Tiberina. Sul Campidoglio Bruto e Cassio, i capi dei congiurati, si sono asserragliati, e sono stati raggiunti da alcuni ex Cesariani, come Cornelio Dolabella, che sono passati dalla loro parte. Dalla parte degli assassini di Cesare ci sono anche altri due Cesariani di ferro, che nessuno sospettava potessero tradire il dittatore: Decimo Bruto e Trebonio. Cicerone, estraneo alla congiura e che aveva persino avvertito Cesare del pericolo, passa anche lui dall’altra parte e si schiera con i cesaricidi. Calpurnia, la vedova di Cesare e custode delle sue ultime volontà, è a casa sua, affranta e stordita. Cleopatra è anche lei a Roma, nella sua villa, con il figlio di Cesare, il piccolo Cesarione, unico erede di sangue, ma nato illegittimo. Lontano, ad Apollonia, c’è il giovane nipote di Cesare, un ragazzino diciottenne, Caio Ottavio, che lo zio ha inviato ad addestrarsi militarmente con le truppe di Grecia, con l’intenzione di portarselo poi al seguito nella campagna contro i Parti. Ma ora l’improvvisa morte del dittatore sconvolge i destini e rimescola le carte di tutti. Chi sopravvivrà? Chi sarà in grado di raccogliere l’eredità di Cesare? Chi diventerà il nuovo padrone di Roma? Il più furbo? Il migliore? O forse solo il più spregiudicato?

I lupi di Roma, Giunti Editore, in cartaceo e eBook in tutte le librerie online dal 1giugno

4 Comments

  1. Qualunque cosa tu scriva è bellissima. Per questo argomento, e cioè dove stava il giovane Ottaviano, quando apprende la morte di Cesare, io avrei un quesito. Chi era il maestro di quello sconfinato e segreto paese dell’Albania per addestrare la mejio gioventu di Roma e cioe: Ottaviano, Mecenate, Agrippa? Ecco mi sono posto questo interrogativo non insulso, perchè da quella scuola escono, nonostante la gioventù ben temprati e instradati sulle materie segrete, il valore della cultura, Mecenate, la geometria esoterica e ingegneristica, Agrippa, l’arte subdola del potere Ottaviano.E per tutti un addestramento militare per poter comprendere le cose della guerra.

    "Mi piace"

  2. Mio fratello mi ha comprato Teodora. Presto mi arriverà. io non ho la carte perche mia nuora che paga la struttura dove sono, le tiene lei.Ti amo tanto. Grazie di esistere Martiangela.Gabriella

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.