Come sono cambiati i requisiti per la carriera politica attraverso i secoli

Ai tempi del Medioevo per intraprendere la carriera politica con successo ci volevano antenati cavalieri che avessero seguito l’imperatore in qualche impresa o per lo meno avessero ammazzato un drago.

Nel Cinquecento bisognava essere aristocratici colti e mecenati delle arti, o spregiudicati condottieri di ventura.

Nel Seicento abili cortigiani capaci di indovinare velocemente se Franza o Spagna e di conseguenza volteggiare sul carro del vincitore con sopraffina abilità,  evitando i processi dell’Inquisizione.

Nell’Ottocento ardenti spiriti patriottici pronti ad immolarsi in qualche bislacco tentativo di romantica rivoluzione.

Nel Novecento paladini del capitale o organici difensori del proletariato, e in entrambi i casi lettori approfonditi di gran tomi.

Oggi basta avere un padre maneggione e possibilmente una nonna che ti difende.

La nostra epoca, ammettiamolo, è quella che offre proprio a tutti una possibilità.

5 Comments

  1. Del senno del poi son piene le fosse e i fallimenti del 1848 potrebbero apparire bislacchi…

    Però è compito dello storico capire quali furono i motivi delle insurrezioni europei dell’Europa uscita dopo il Congresso di Vienna, bisognosa di un equilibro politico sconquassato dalla rivoluzione francese e dall’avventura napoleonica.

    Per il resto, ottimo articolo Galatea.

    JT

    "Mi piace"

  2. Sembra che il motivo delle insurrezioni del ’48 sia stato una malattia della patata, nel senso del tubero. Anche perché da Vienna erano passati più di trent’anni di pace e prosperità crescente.

    "Mi piace"

  3. C’è un fondo di verità. Nella mia modesta esperienza personale ho constatato la difficoltà sempre maggiore della politica di attrarre personalità d’alto profilo.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.